ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caldo rovente e temporali, Italia nel mezzo della 'battaglia' climatica: le previsioni-Fedez, 'lezione' a Ultima Generazione su aerei privati: "Rompete solo le scatole"-Ucraina, Trump detta la linea: armi subito a Kiev e ultimatum a Putin-Sinner, Pellegrini sotto assedio social: "Voi state male"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso

Che pensa l’intelligenza artificiale del jazz?

Condividi questo articolo:

I ricercatori hanno addestrato una rete neurale con il jazz, ma ne è venuto fuori un risultato terrificante

Una coppia di musicisti si è trasformata in una coppia di programmatori per capire che cosa avrebbe fatto una rete neurale se si fosse trovata di fronte al jazz e così ha usato un disco di John Coltrane per addestrarla.
Il risultato è interessante perché ci fa capire, in maniera provocatoria, che cosa può succedere quando un algoritmo decostruisce un pezzo di arte generata dall’uomo e poi lo riassembla in qualcosa che un essere umano non creerebbe mai.

La musica prodotta dall’algoritmo, che viene trasmessa in streaming, in diretta per 24 ore al giorno, è sorprendente: se si prova ad ascoltarla, per alcuni minuti produrrà davvero una sorta di free jazz dal suono plausibile, ma a un certo punto, arriveranno strani suoni, tamburi, rumori, trilli, suoni di corni cacofonici e inascoltabili. Una cosa terrificante.
Se dovessimo pensare che questo ci dice come l’intelligenza artificiale consideri il jazz, il jazz ne uscirebbe davvero malissimo. D’altronde, sappiamo ancora molto poco degli sviluppi futuri sull’applicazione di questi algoritmi e di come saranno gli ibridi umani.

I responsabili del progetto si chiamano Dadabots e sono nati da una collaborazione tra i programmatori CJ Carr e Zack Zukowski, che si sono già occupati in passato di esprimenti di questo genere: nel 2017 avevano generato un intero album black metal  usando l’intelligenza artificiale e, all’inizio di quest’anno, hanno creato un algoritmo che trasmette death metal sempre secondo gli stessi dettami; in passato avevano anche sperimentato altri generi, dal pop anni ’60 al punk rock.

Insomma, questo jazz è qualcosa di estremamente diverso da quello che abbiamo mai sentito prima. La prossima volta che qualcuno ci accuserà di non capire questo genere musicale potremo sempre rispondere: «Beh, se è per questo non lo capiscono nemmeno le intelligenze artificiali!».

Questo articolo è stato letto 65 volte.

algoritmo, black metal, genere musicale, Intelligenza artificiale, jazz, pop anni '60, punk rock, rete neurale

Comments (16)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net