ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Strade sicure, Gravina (Anivp): "Pronti a dare nostro contributo in vigilanza obiettivi sensibili"-Cybersicurezza, Labriola (Tim): "Attrezzarsi per cloud sovrano italiano"-MotoGp Americhe: dalle prove libere alla gara, orari e dove vederlo-Cybersicurezza, Frattasi (Acn): "Ancora scarsa maturità pmi, bisogna investire"-Cybersicurezza, Camilli (Confindustria): "Pilastro di crescita sistema"-Cybersicurezza, Monacelli (Generali): "Digitalizzazione Pmi è sfida nostro tempo"-Cybersicurezza, Piva (Polimi): "Pmi ancora immature, serve cambio approccio"-Pnrr, Baldoni (Mit): "Usato per ammodernare portale Pa e dare slancio a innovazione"-"Voglio ordinare le pizze", così a 10 anni salva la mamma dalla violenza del padre-Guerra Ucraina-Russia, Meloni: "Lavorare con Usa per fermare il conflitto"-Cybersicurezza, +65% attacchi Italia: quasi 6 volte livello globale, imprescindibile agire-Turismo, Bocca (Federalberghi): "Negli Usa amano l'Italia e continuano a sceglierla, ben vengano"-Fondi pensione, ecco come aderire e massimizzare il proprio assegno pensionistico-Olanda, 5 feriti in accoltellamento ad Amsterdam: fermato il sospetto-Pausa caffè troppo lunga, sindaco fa rimuovere tutti i distributori automatici-Trasporti, Capomolla (Ansfisa): "Obiettivo è individuare zone su cui intervenire"-Trasporti, Navone (Ansfisa): "Treni a idrogeno nostra innovazione maggiore"-Trasporti, Marturano (Ansfisa): "Aumentati i controlli di oltre il 10%"-Trasporti, vice Capo di Gabinetto Pucciariello: "Ministero ha investito da subito su Ansfisa"-Formula 1 da record: iscriversi può costare anche 7 milioni

Cerotti intelligenti e più efficaci

Condividi questo articolo:

 

Cerotti intelligenti e biodegradabili: la medicina sfrutta la nanotecnologia

 

 

 

 

Anche i cerotti diventano ecologici. L’occorrente per la medicazione esterna diventa ‘intelligente’, biodegradabile, biocompatibile profumato. Cerotti e garze vengono realizzati con polimeri naturali che facilitano la guarigione di ferite ed ustioni. Il tutto è frutto del lavoro del gruppo Smart Materials, in collaborazione con il Dipartimento di Ricerca e Sviluppo Farmaci dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova (Iit).

 

 

I cerotti intelligenti sfruttano il potere delle nanotecnologie, basati su polimeri naturali in grado di incorporare olii essenziali e altri composti derivati da prodotti naturali quali cannella, menta e limone con diverse proprietà (anti-batteriche, anti-infiammatorie, anti-ossidanti): saranno gli esperti a ‘comandare’ al cerotto quale principio attivo rilasciare. ‘In pratica decidiamo noi quando, come e cosa il cerotto rilascia sulla ferita’ afferma Athanassia Athanassiou, responsabile del gruppo Smart Materials.

 

 

‘Il vantaggio di questi nuovi prodotti è la maggiore efficienza abbinata al costo di produzione ridotto’ spiega Rosalia Bertorelli ricercatrice del Dipartimento di Ricerca e Sviluppo Farmaci, ‘Abbiamo già depositato tre brevetti riguardanti questi nuovi prodotti e abbiamo diversi investitori già interessati, se tutto va bene, stiamo pensando a partire con un progetto di startup’.

gc

 

Altri articoli consigliati per te:

Questo articolo è stato letto 78 volte.

cerotti, cerotti intelligenti, cerotti nanotecnologie

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net