ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, chi è l'ex fidanzata Maria Braccini-Dalle Soglie alle Costellazioni, l'universo interiore e infinito delle opere di Roberto Floreani-Truffe online, nel 2024 oltre 2,9 milioni di vittime in Italia-Carcinoma endometrio, ok Aifa a immunoterapia più chemioterapia in prima linea-Innovazione, Carellario (Gruppo Maggioli): "Interoperabilità e regole per futuro sanità digitale"-Ucraina, Londra vara 100 nuove sanzioni contro la Russia. Nuovo pacchetto dall'Ue-Giornata mondiale delle api, Wwf: "Oltre il 40% degli impollinatori rischia l’estinzione"-Belluno, muore a 34 anni: il malore e il sospetto di un'infezione ai denti non curata-Todde: "Importante parlare di energy mix e utilizzare tutto quello che è necessario"-Sinner, ritorno di fiamma? L'ex fidanzata Braccini a Roma durante gli Internazionali-Zangrillo: "Costruire una Pubblica amministrazione attrattiva e meritevole"-Ucraina, Russia rafforza presenza al confine con Finlandia: "Rischio zona calda"-Michele Morrone a 'Belve': "Per la fine di un amore sono finito in coma etilico"-Tragedia per la tiktoker Emilie Kiser, il figlio Trigg muore annegato: aveva 3 anni-Alessandra Mussolini entra nella Lega-La Fenice e il caso del no all’Inno per il 2 giugno, Brugnaro: "Cercherò soluzione"-Finlandia, attacco con coltello a scuola: 3 feriti, fermato l'aggressore-Donna uccisa a Fregene, dalle ricerche web al sangue: ecco gli indizi sulla nuora-Depardieu a processo contro Barillari, fotografo: "Gli perdono botte ma non insulto a italiani"-Klopp alla Roma, l'agente smentisce. E si riapre la pista Farioli

Batteri in aereo: sopravvivono fino ad una settimana

Condividi questo articolo:

Una recente ricerca presentata al meeting dell’American Society for Microbiology, ha rivelato che alcuni pericolosi batteri possono sopravvivere sui braccioli e i tavolini di un aereo fino ad una settimana

I batteri possono sopravvivere sui braccioli e i tavolini di un aereo fino ad una settimana. A rivelarlo è una recente ricerca presentata al meeting annuale dell’American Society for Microbiology.

Questi batteri ‘viaggiatori’ non devono preoccuparsi del jet lag una volta imbarcati, ma soltanto di sopravvivere il più a lungo possibile alle condizioni ambientali all’interno dell’aereo.

In questo caso, una settimana è più che sufficiente affinché si possano trasferire (causando malattie) dalla superficie della cabina ad una persona. Il team di ricercatori Usa ha infatti testato la capacità di due agenti patogeni, lo Staphylococcus aureus e l’E.coli, di restare in vita sulle superfici di un aereo. Gli scienziati hanno inizialmente ricevuto diversi materiali da una compagnia aerea importante: un bracciolo, un tavolino in plastica, un pulsante della toilette di metallo, una tendina parasole e la tasca di stoffa di un sedile. Successivamente, è stato possibile inoculare i batteri all’interno dei materiali donati dalla compagnia, esponendoli quindi alle tipiche condizioni di un aereo in volo. Dopo aver compiuto tutti i passaggi necessari all’esperimento, si è infine giunti all’analisi dei dati: la ‘gara di sopravvivenza’ è stata vinta dallo stafilococco aureo inoculato sulla tasca di stoffa del sedile: 168 ore, equivalenti ad una settimana. Mentre l’E.coli ha resistito più a lungo sul bracciolo: 96 ore, cioè 4 giorni. 

Secondo i ricercatori statunitensi ‘i dati mostrano che entrambi i batteri possono sopravvivere per giorni su un selezionato tipo di superficie, indipendentemente dal fluido corporeo presente. E questo rappresenta un rischio di trasmissione tramite contatto con la pelle’. Per maggiori informazioni è possibile consultare questo sito.

(ml)

Questo articolo è stato letto 46 volte.

aereo, Batteri, tavolini, tavolino, volo

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net