ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Vasco Rossi in lutto, morto l'amico e coautore Sergio Silvestri-Chiara Ferragni contro l'inviato di Pomeriggio 5: "Basta seguirmi"-Valori lascia corsa presidenza Cip, De Sanctis unico candidato-Speranza contro rara forma Sla, lo studio: "In 2 casi risposte sorprendenti"-Caserta, Università Vanvitelli: "Ateneo estraneo a condotte illecite, massima collaborazione con autorità"-Salerno, 55enne trovata morta nella vasca da bagno: indagini anche per omicidio-Bandiere verdi 2025, ecco le 158 spiagge a misura di bimbi scelte dai pediatri-Sciopero nazionale treni, a Roma Termini cancellazioni e ritardi fino a 90 minuti-Como-Inter: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Ancora rovesci e temporali, poi scoppia l’Estate: ecco la data della svolta-Palermo, fiamme in impianto trattamento rifiuti-Napoli-Cagliari: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Attentato a Washington, 18 giugno udienza preliminare per Rodriguez: rischia pena di morte-Sindaco di Sorrento arrestato, perquisizione anche per un collaboratore di Pina Picierno-Giro d'Italia, oggi la tredicesima tappa: orario, percorso e dove vederla-Strage di Capaci, oggi a Palermo le celebrazioni 33° anniversario della morte del giudice Falcone-Germania, soldati in Lituania: prima unità all'estero dalla Seconda Guerra Mondiale-Indonesia, terremoto di magnitudo 6.3 a Sumatra-MotoGp, si corre in Gran Bretagna: il programma del Gp di Silverstone e dove vederlo-Iran-Usa, oggi a Roma quinto round colloqui su nucleare Teheran

Altre prove dei rischi dello stare troppo tempo seduti

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio giapponese arriva a confermare che stare seduti troppo a lungo potrebbe portare all’insorgere di coaguli di sangue

È una cosa che viene detta molto spesso che a stare troppo tempo tempo seduti si rischiano i coaguli di sangue: una condizione che è stata soprannominata «sindrome della classe economica» perché la si è esemplificata con la condizione di prolungata immobilità alla quale si è costretti sui voli a lunga distanza.

Un nuovo studio proveniente dal Giappone ha scoperto che quello che causava molto spesso una morte inaspettata per le persone in fuga da un disastro naturale erano proprio i pericolosissimi coaguli di sangue che si innescavano a partire dalle gambe e dai polmoni, quando si era stati per troppo tempo seduti in una macchina.

Nello studio, i ricercatori hanno spiegato che in seguito al terremoto di Kumamoto del 2016 in Giappone, si è verificato un gran numero di scosse sia diurne che notturne. Molte persone, quindi, hanno avuto paura di tornare a casa e hanno deciso di evacuare ma, mentre alcune si sono messe al sicuro in un rifugio pubblico, altre sono dovute rimanere nelle loro automobili durante la notte.

Un’analisi dei dati ospedalieri a seguito di questo evento ha rivelato una «epidemia» di coaguli di sangue nelle gambe degli sfollati. In alcuni casi, questi coaguli di sangue viaggiavano fino ai polmoni.

I risultati dello studio, che sono stati pubblicati sul «Canadian Journal of Cardiology», mostrano quanto sia importante educare seriamente le persone sul rischio e sulla prevenzione del tromboembolismo venoso, in modo da poter evitare l’insorgere di questa condizione – trovando un modo per camminare, alzarsi e muoversi, quando si è costretti all’immobilità su un aereo o su una macchina.

Questo articolo è stato letto 21 volte.

coaguli, sangue, vita sedentaria

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net