ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'-Prosegue OpNet Wholesale Castle Tour al Castello di Bevilacqua in Veneto-Crui, Iannantuoni: "Orgogliosa ed emozionata di esserne la prima presidente"-Crui, Polimeni: "Felicissima per la nomina di Iannantuoni, certa farà da connettivo fra le diverse realtà accademiche italiane"-Roggiani (Pd): "Congratulazioni a rettrice Iannantuoni, nuova presidente Crui: incarico meritatissimo"

Ecoinvenzioni: la batteria allo zucchero ricaricabile e biodegradabile

Condividi questo articolo:

La batteria allo zucchero sviluppata da un team di ricercatori del ‘Virginia Tech’ si propone come alternativa piu’ economica ed ecosostenibile rispetto ai normali sistemi di accumulo elettrico

La nuova batteria allo zucchero ricaricabile e biodegradabile è l’interessante soluzione proposta nel campo dell’energia sostenibile. Si tratta, in pratica, di un’innovativa cella a combustibile a base di ‘maltodestrina’ (ossia una tipologia di zucchero composto da unità di glucosio derivate dall’amido) che ha una densità di energia senza pari rispetto alle batterie convenzionali.

La nuova batteria allo zucchero, in particolare, è stata sviluppata da un team di scienziati statunitensi del ‘Virginia Tech’ con l’obiettivo di proporre un sistema energetico alternativo, più economico ed ecosostenibile, rispetto ai normali sistemi di accumulo elettrico.

La batteria allo zucchero è stata realizzata, secondo quanto dichiarato dai ricercatori del ‘Virginia Teach’, attraverso uno speciale processo di sintesi enzimatica ‘artificiale’ che attinge a tutte le potenzialità di carica della maltodestrina, per generare elettricità in una cella a combustibile. In sostanza, all’interno della cella a combustibile, viene impiegata la maltodestrina come ‘carburante’ da combinare con l’aria per produrre elettricità e acqua come principale sottoprodotto. In questo modo infatti, tutte le cariche degli elettroni stoccate nella soluzione di zucchero, vengono rilasciate lentamente, mediante una ‘cascata’ di enzimi.

La nuova batteria allo zucchero, assicurano gli scienziati, non è esplosiva o infiammabile (a differenza delle altre celle a combustibile a idrogeno e metanolo) ed ha un’elevata capacità di immagazzinamento dell’energia. Gli enzimi e i combustibili usati per costruire il dispositivo, sono inoltre al 100% biodegradabili. C’è infine da considerare che la batteria del ‘Virginia Tech’ è ricaricabile, in quanto lo zucchero può essere gradualmente aggiunto alla cella a combustibile, come se si riempisse una cartuccia di inchiostro per una stampante.

La nuova batteria allo zucchero, grazie ai suoi componenti biodegradabili, potrebbe rappresentare una risposta efficace per contrastare lo smaltimento indiscriminato di centinaia di migliaia di tonnellate di accumulatori che ogni anno finiscono nelle discariche di tutto il mondo, con conseguenze disastrose per l’ambiente e la salute dell’uomo. Per chi fosse interessato, le ricerche sull’innovativa batteria allo zucchero sono state pubblicate dagli scienziati del ‘Virginia Teach’ sul sito on-line della rivista Nature Communications.

(Matteo Ludovisi)

Questo articolo è stato letto 30 volte.

batteria, cella, combustibile, energia, zucchero

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net