ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"

Ecoinvenzioni: il naso elettronico che fiuta l’inquinamento in citta’

Condividi questo articolo:

Il naso elettronico Monica, realizzato dal Centro di Ricerche ENEA di Portici, e’ l’interessante soluzione proposta per misurare in prima persona i livelli di smog nelle nostre citta’

Il naso elettronico che fiuta l’inquinamento è l’interessante soluzione proposta per misurare in prima persona i livelli di smog nelle nostre città. Si tratta, in pratica, di un dispositivo portatile che rileva le tracce di agenti inquinanti mentre si è in giro in città ed individua delle strade alternative da percorrere per diminuire l’esposizione agli inquinanti.

Il nuovo naso elettronico, denominato ‘Monica’ e realizzato dai laboratori del Centro di Ricerche ENEA di Portici (NA), consiste in particolare, in un sistema multisensoriale portatile, leggero e a basso costo, basato su ‘paradigmi open source’, ossia sulla capacità di elaborare le informazioni sull’inquinamento provenienti dalle centraline di monitoraggio installate in città. I dati rilevati da ‘Monica’, verranno poi comunicati all’utente grazie ad un’apposita app, precedentemente installata sul cellulare, in grado di interagire con le informazioni elaborate dal naso elettronico.

Il naso elettronico ‘Monica’ inoltre, può essere facilmente montato su uno zaino o collegato al manubrio della bicicletta, in modo da rendere il cittadino più consapevole e partecipativo al problema del monitoraggio della qualità dell’aria in città, nonché dell’esposizione personale agli agenti inquinanti respirati durante una pedalata o una passeggiata. Un approccio, questo, che secondo il comunicato stampa diffuso dall’ENEA favorirà dei comportamenti virtuosi da parte del cittadino volti a favorire una mobilità più sostenibile.

Il naso elettronico ‘Monica’, per ora, è soltanto un prototipo che è stato sviluppato nell’ambito del Sistema integrato di Monitoraggio Ambientale denominato ‘Simona’ e parzialmente finanziato dal programma ‘POR-Campania’. Nelle successive fasi di test in laboratorio, il sensore verrà quindi sottoposto ad un processo di calibrazione e validazione per aumentare la precisione delle sue misurazioni.

(Matteo Ludovisi)

Questo articolo è stato letto 34 volte.

città, elettronico, inquinamento, naso, naso elettronico, smog

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net