ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Olivia Rodrigo oggi a Milano, chi è: biglietti e come arrivare al concerto-Assegno unico luglio 2025, calendario pagamenti Inps fino a dicembre-Dazi Trump, Ue per il negoziato ma prepara contromisure. Tajani a Washington-All'asta un pezzo di storia del cinema, le tavole dei 'Dieci Comandamenti' di Cecil DeMille-Palermo, 350 mila per strada per la 'Santuzza'-Spiagge, dall'accesso con i cani al gioco a pallone ecco il vademecum dei diritti dei bagnanti-Caso Garlasco, a un mese dal via incidente probatorio non c'è traccia di Sempio-Caldo rovente e temporali, Italia nel mezzo della 'battaglia' climatica: le previsioni-Fedez, 'lezione' a Ultima Generazione su aerei privati: "Rompete solo le scatole"-Ucraina, Trump detta la linea: armi subito a Kiev e ultimatum a Putin-Sinner, Pellegrini sotto assedio social: "Voi state male"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"

Amianto nei giochi per bambini

Condividi questo articolo:

Anche i giochi per bambini sono stati realizzati con fibre di amianto, esponendo i piccoli a rischi gravi

 

L’amianto non ha risparmiato nemmeno i giochi dei più piccoli. Ad essere sotto giudizio è il Das, una pasta modellabile che può aver causato esposizione alle fibre pericolose ad un’ampia varietà di utenti di 40 anni fa, compresi i bambini, insegnanti, artigiani. A dirlo è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica “Scandinavian Journal of Work Environment and Health” e condotto da ricercatori italiani dell’Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica (Ispo), dell’Azienda Sanitaria e dell’Università di Firenze.

In particolare, il Das con amianto è stato prodotto dalla Adica Pongo in Italia dal 1963 al 1975: è stata la ricostruzione storica del prodotto che ha permesso di stabilire che l’amianto è contenuto in circa 55 milioni di confezioni (i ricercatori sono riusciti a reperire le fatture dell’acquisto dell’amianto). Il Das veniva esportato in Olanda, Inghilterra, Norvegia e Germania.

Solo dal 1976 in poi l’amianto fu sostituito con la cellulosa.

 

Gli esperti, però, sostengono che il pericolo è reale ‘solo se questo materiale dovesse essere polverizzato e inalato in quantità apprezzabili. Questo vuol dire che se in casa venissero tuttora conservati oggetti realizzati all’epoca, essi sono sicuri, si possono tenere, purché per qualche motivo non vengano polverizzati’, ha commentato Stefano Silvestri, igienista del lavoro presso l’Ispo di Firenze.

gc 

Questo articolo è stato letto 261 volte.

amianto, bambini, das, giochi bambini

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net