ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022-Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): "Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane"-Pacifico (Anief): "Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale"-Fiere, Panama tra le novità di Artigiano in fiera 2023-bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'

Scioglimento dei ghiacciai: rischio prossima pandemia?

Condividi questo articolo:

Il riscaldamento climatico potrebbe liberare virus vecchi migliaia di anni

Uno studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society B. ha portato alla luce una scoperta nelle acque del lago Hazen, il più grande della regione artica, all’interno del quale si nasconderebbe materiale genetico virale che se scongelato potrebbe infettare gli organismi circostanti.

Questo studio è stato condotto perché il cambiamento climatico sta rapidamente trasformando gli ambienti e sta diventando fondamentale quantificare il potenziale di ricadute in nuove pandemie che potrebbero essere causate da spillover.

Il team specifica che per effettuare l’analisi è stato “fatto ricorso a un approccio di metagenomica focalizzato su due ambienti, il suolo e i sedimenti lacustri dal lago di Hazen, il più grande lago d’acqua dolce dell’Alto Artico al mondo. Abbiamo usato il DNA e l’RNA per ricostruire la virosfera del lago sia nei suoi sedimenti che nei suoli, e la sua gamma di ospiti eucariotici. Abbiamo quindi stimato il rischio di fuoriuscita misurando la congruenza tra gli alberi filogenetici dell’ospite virale e quello eucariotico, e mostrato che il rischio di fuoriuscita aumenta con il deflusso dal ghiacciaio, un indicatore del cambiamento climatico. Se il cambiamento climatico dovesse spostare anche la gamma di specie di potenziali vettori virali e serbatoi verso nord, l’Alto Artico potrebbe diventare un terreno fertile per le pandemie emergenti”.

I precedenti

Nel 2016 a causa di un’ondata di caldo anomala e di un conseguente scioglimento del permafrost, in Siberia scoppiò un caso di antracite, che si rivelò essersi conservata nella carcassa di una renna: il virus è passato all’uomo e vi fu anche una vittima, un bambino.

Anche nel 2014 sempre nel permafrost siberiamo fu ritrovato e risvegliato un virus gigante che pare fosse ospite del ghiacciaio da ormai 30.000 anni.

Non è semplice prevedere eventuali spillover, poiché, affinché avvenga il contagio, il virus e l’organismo ospitante devono trovarsi nello stesso ambiente. Ma a causa del cambiamento tanti animali stanno emigrando e spostandosi e di conseguenza diventa complicato calcolare in maniera precisa le variabili.

Luna Riillo

Questo articolo è stato letto 54 volte.

riscaldamento globale, rischio prossima pandemia, scioglimento ghiacciai, virus nei ghiacci

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net