ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tour de France, oggi undicesima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-"Missili Patriot in viaggio verso l'Ucraina": Trump conferma invio dalla Germania-Sinner, primo posto nel ranking a rischio? I punti da difendere sul cemento-Usa, eseguita condanna a morte in Florida: è record dal 2015-Ai Cancelli di Ostia chioschi e bagni ancora chiusi e zero bagnini-Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario

Scioglimento dei ghiacciai: rischio prossima pandemia?

Condividi questo articolo:

Il riscaldamento climatico potrebbe liberare virus vecchi migliaia di anni

Uno studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society B. ha portato alla luce una scoperta nelle acque del lago Hazen, il più grande della regione artica, all’interno del quale si nasconderebbe materiale genetico virale che se scongelato potrebbe infettare gli organismi circostanti.

Questo studio è stato condotto perché il cambiamento climatico sta rapidamente trasformando gli ambienti e sta diventando fondamentale quantificare il potenziale di ricadute in nuove pandemie che potrebbero essere causate da spillover.

Il team specifica che per effettuare l’analisi è stato “fatto ricorso a un approccio di metagenomica focalizzato su due ambienti, il suolo e i sedimenti lacustri dal lago di Hazen, il più grande lago d’acqua dolce dell’Alto Artico al mondo. Abbiamo usato il DNA e l’RNA per ricostruire la virosfera del lago sia nei suoi sedimenti che nei suoli, e la sua gamma di ospiti eucariotici. Abbiamo quindi stimato il rischio di fuoriuscita misurando la congruenza tra gli alberi filogenetici dell’ospite virale e quello eucariotico, e mostrato che il rischio di fuoriuscita aumenta con il deflusso dal ghiacciaio, un indicatore del cambiamento climatico. Se il cambiamento climatico dovesse spostare anche la gamma di specie di potenziali vettori virali e serbatoi verso nord, l’Alto Artico potrebbe diventare un terreno fertile per le pandemie emergenti”.

I precedenti

Nel 2016 a causa di un’ondata di caldo anomala e di un conseguente scioglimento del permafrost, in Siberia scoppiò un caso di antracite, che si rivelò essersi conservata nella carcassa di una renna: il virus è passato all’uomo e vi fu anche una vittima, un bambino.

Anche nel 2014 sempre nel permafrost siberiamo fu ritrovato e risvegliato un virus gigante che pare fosse ospite del ghiacciaio da ormai 30.000 anni.

Non è semplice prevedere eventuali spillover, poiché, affinché avvenga il contagio, il virus e l’organismo ospitante devono trovarsi nello stesso ambiente. Ma a causa del cambiamento tanti animali stanno emigrando e spostandosi e di conseguenza diventa complicato calcolare in maniera precisa le variabili.

Luna Riillo

Questo articolo è stato letto 62 volte.

riscaldamento globale, rischio prossima pandemia, scioglimento ghiacciai, virus nei ghiacci

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net