ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Milano, Jacopo Allegrucci: "La mia 'Balena' non c'è più, che senso di vuoto"-Giuli: "Il Corriere ha definito l'intervista 'bella e puntuale', poi l'ha censurata"-Galli della Loggia a Giuli: "Poltrona di lusso? Non retribuita, mi è costata 200 euro di taxi"-Welfare, sindaca Castelletti (Brescia): "Lavoriamo per dare ai lavoratori miglior qualità"-Roberto Ciufoli: "Ho avuto un tumore al rene, ecco i segnali d'allarme"-Welfare, Tasca (A2a): "Prima life company a presentare un piano di incentivazione dei dipendenti"-Caso Grillo jr, la sentenza slitta a settembre-Sanità: Cadiprof, mercoledì al via primo webinar 'Prevenzione e corretti stili di vita'-Bimbi scomparsi, un incubo ricorrente tra cronaca e mistero: i casi prima di Allen-Re Carlo e il principe Harry si riavvicinano? A Londra un "summit di pace segreto"-Bolzano, bimbo di 3 anni cade dalla finestra al terzo piano: è grave-Sinner vince Wimbledon, Panatta inventa 'Bertolucci carotone boy'-La minaccia dei dazi Usa pesa sull'Europa ma intanto gli affari di Trump vanno a gonfie vele-A2a, oltre 72 mln all’anno per Welfare e premi per dipendenti-Ue, Sefcovic: "Dazi al 30% proibitivi per scambi commerciali con Usa"-Giuli contro il 'Corriere': 'Censurata mia intervista. E poi siamo noi gli illiberali'-Bertolucci: "Sinner ha scritto pagina di storia, dobbiamo dirgli grazie"-Sinner batte Alcaraz e Calcio, è Re indiscusso dei social media: indagine Socialcom-Elena Fontanella nuova direttrice dell'Istituto italiano di Cultura di Madrid-Ferrara, donna schiacciata dal trattore in azienda agricola: morta sul colpo

Tetrapak, un rifiuto da gestire meglio

Condividi questo articolo:

Resta ancora tra gli involucri più utilizzati soprattutto per latte, sughi e succhi di frutta. Il terapack presenta però non poche difficoltà, ancora oggi, soprattutto nella fase di recupero del rifiuto che va inviato al trattamento successivo alla differenziata

 

Sul sito della Tetrapak fanno sapere che è costante il lavoro di incremento degli sforzi per favorire la differenziata di questo materiale. Si parla di un lavoro di collaborazione con governi, società civile e industria, ma di fatto oltre ai 27 miliardi di cartoni riciclati nel 2009, restano sul tavolo protocolli ed azioni che – a vario titolo – vengono disattesi.

Se chiedessimo al cittadino dove gettare il tetrapak – fatto di carta al 75%, di polietilene al 20% e di alluminio per un 5% – ognuno risponderebbe secondo le abitudini del suo Comune di residenza.

Possibile? Sì se è lo stesso segretario dell’Unione Nazionale Consumatori, Massimiliano Dona, ad affermare di recente che ’’Esiste il problema dello smaltimento che e’ stato variamente risolto nei Comuni italiani, per cui, a secondo della località, i contenitori di tetrapak debbono essere svuotati, lavati e per la raccolta differenziata vengono gettati con la plastica, con la carta oppure tra il materiale differenziato. Ma -prosegue il segretario generale – si tratta di una situazione che comunque crea perplessità tra i consumatori”.

Un regime nazionale della questione eviterebbe l’inconveniente che un residente di Roma getti nel contenitore sbagliato a Milano l’involucro giusto! Ma ci sembra davvero cosa elementare. Elementare quanto la richiesta al Ministero dell’Ambiente e della Salute inoltrata dalla stessa UNC, con oggetto l’emanazione di una nota che illustri in modo definitivo, univoco ed inequivocabile le modalità di smaltimento del tetrapak.

Un passo avanti verso i temi dello smaltimento e dell’informazione al cittadino da parte del nuovo Ministero sarebbe efficace per toglierci dalle scatole l’ennesimo problema di scatole e imballaggi.

(Vincenzo Nizza)

Questo articolo è stato letto 101 volte.

differenziata, Massimiliano Doni, Ministero dell’Ambiente e della Salute, smaltimento tetrapak, Unione Nazionale Consumatori

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net