ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi-Mohamed Moez Belhassine (ministro del Turismo della Tunisia): "Un onore essere ad 'Artigiano in Fiera"-Attilio Fontana inaugura a Milano Artigiano in Fiera, 'classico prenatalizio'-Lidl, Sacilotto: "115 assunzioni tra ottobre e novembre"-Formazione, Lodrini (ITS Academy): "Con Lidl collaborazione strategica"-Fiere, al Summit del gioiello italiano di Arezzo l’eccellenza italiana guarda al futuro-Studenti 'promuovono' percorso 'Lidl 2 your career'

Sommersi dalla plastica: dagli anni ’50 ne abbiamo prodotto 9 miliardi di tonnellate

Condividi questo articolo:

Il riciclo sposta in avanti il problema: prima o poi dovremo trovare il modo di smaltire la plastica

La plastica è ovunque, soprattutto dove non dovrebbe essere: nei mari, nei parchi, sulle spiagge, o nelle discariche quando non viene riciclata. Dagli anni ’50 abbiamo fatto un uso intensivo della plastica e ora la natura ci presenta il conto.

Dagli anni Cinquanta, quando la plastica ha iniziato a far parte dei nostri consumi quotidiani, ne sono stati prodotti 9,1 milioni di tonnellate. Purtroppo quasi tutta è finita in discarica. Ecco come riciclare la plastica recuperata dall’oceano.

La plastica è stata utilizzata per imballare qualsiasi cosa e per questo la sua percentuale nei nostri rifiuti è salita dall’1% del 1960 ad oltre il 10% nel 2005, come spiegano gli esperti dell’università della California.

Uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances, presentato come “La prima analisi globale di tutte le plastiche prodotte”, spiega che circa 7 miliardi le tonnellate di rifiuti plastici generati al 2015. Di questi, il 9% è stato riciclato, il 12% incenerito e il 79% gettato in discarica o nell’ambiente. Il problema, come evidenziano gli esperti, non è solo la plastica che si accumula ovunque: la plastica incenerita produce emissioni negative per l’ambiente e la salute. Il riciclo sposta solo in avanti, ma non risolve, il problema del suo smaltimento futuro, anche se può ridurre la nuova produzione.

Se continueremo così, oltre 13 miliardi di tonnellate di rifiuti plastici finiranno nelle discariche e nell’ambiente entro il 2050.

 

Questo articolo è stato letto 41 volte.

oceani, plastica, riciclo, rifiuti

Comments (7)

  • … [Trackback]

    […] Read More Information here on that Topic: ecoseven.net/ambiente/rifiuti/sommersi-dalla-plastica-dagli-anni-50-ne-abbiamo-prodotto-9-miliardi-di-tonnellate/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More Info here on that Topic: ecoseven.net/ambiente/rifiuti/sommersi-dalla-plastica-dagli-anni-50-ne-abbiamo-prodotto-9-miliardi-di-tonnellate/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More Information here on that Topic: ecoseven.net/ambiente/rifiuti/sommersi-dalla-plastica-dagli-anni-50-ne-abbiamo-prodotto-9-miliardi-di-tonnellate/ […]

  • … [Trackback]

    […] Information on that Topic: ecoseven.net/ambiente/rifiuti/sommersi-dalla-plastica-dagli-anni-50-ne-abbiamo-prodotto-9-miliardi-di-tonnellate/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net