ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ostia, 20 ingressi omaggio per clienti rimasti senza spiaggia dopo i sequestri-Orlandi-Gregori, presidente Commissione De Priamo: "Tra le amicizie di Emanuela c'è chi sa verità"-Cinema, Pd: "Sangiuliano denunci in procura o sue parole propaganda politica"-Russia, le parole di Putin e la recessione: come sta veramente l'economia?-Iran-Israele, Pedde (Igs): "guerra accelera processo in atto, Pasdaran al potere e Guida solo simbolica"-Piantedosi: "Scenario complicato, instabilità Libia influisce sulla sicurezza interna"-Nordio interviene sulla riforma della Giustizia a 'Taobuk 2025'-Minniti: "Piano Mattei chiave per cooperazione duratura Europa e Africa"-Ue, Tajani: "Riunificazione è priorità per Italia, accelerare i tempi2-Schifani: "Da Messina e Taormina le basi per un rilancio dell'idea di Europa"-Malattia di Crohn, esperti: "Diagnosi precoce migliora trattamenti"-Salute, esperti: "In 20 anni cambio radicale in cura di Crohn e colite ulcerosa"-Israele, Iran attacca Haifa: pioggia di missili - Video-Difesa, sondaggio: "44% degli italiani pronto ad arruolarsi in casi di estrema necessità"-Giorgio Armani convalescente, non sarà presente alle sue sfilate-Malattie rare, Triggiani (Enea): "Progettiamo terapia genica innovativa"-Bayesian, il relitto riemerge dopo 10 mesi: domani il recupero-"William e Harry litigavano per le faccende domestiche": la rivelazione-Russia, Putin: "So di rischio recessione ma va evitata in tutti i modi"-Ucraina, 'scricchiola' il sostegno dei Paesi vicini: come cambiano gli equilibri e perché

Rifiuti: impariamo a fare il compostaggio

Condividi questo articolo:

La Summer School di Viterbo avra’ l’obiettivo di creare delle figure professionali esperte nella gestione differenziata dei rifiuti organici umidi, da destinare al settore agricolo. Le lezioni inizieranno il prossimo giugno

Diventare esperti nella gestione differenziata di rifiuti organici ‘umidi’. E’ questo l’obiettivo della Summer School di Viterbo che ha aperto le recentemente le iscrizioni per creare nuove figure professionali in grado utilizzare correttamente le nuove tecnologie di compostaggio per la trasformazione dei rifiuti organici in biofertilizzanti di alta qualità da destinare al settore agricolo.

La nuova scuola di compostaggio, a cura del Dipartimento DIBAF dell’Università della Tuscia di Viterbo e dal CeFAS (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Viterbo), prenderà avvio il prossimo mese di giugno, e suoi corsi saranno incentrati, nello specifico, sul tema: ‘Le filiere di compostaggio di nuova generazione: prodotti e processi al servizio dell’agricoltura’. 

Le lezioni avranno ovviamente lo scopo di trasferire ad un pubblico di tecnici e ‘decision makers’ privati e pubblici, il nuovo punto di vista della digestione aerobica della matrice organica necessario per sviluppare prodotti per l’agricoltura di alta qualità ambientale.

Il percorso didattico della Summer School, articolato in 64 ore complessive (suddivise tra lezioni frontali e visite agli impianti di compostaggio) affronterà compiutamente i seguenti temi: aspetti legislativi legati alla disciplina dei rifiuti e fertilizzanti, tipologie di impiantisca per il compostaggio, qualità dei prodotti ottenibili e il loro utilizzo nelle diverse produzioni agricole (ponendo sempre attenzione agli aspetti di sostenibilità ambientale). La docenza sarà a cura dei maggiori tra esperti e ricercatori nazionali sulla disciplina rifiuti, con particolare riferimento alla gestione, trasformazione e utilizzo della matrice organica.

(ml)

Questo articolo è stato letto 18 volte.

agricoltura, compostaggio, differenziata, rifiuti, scuola

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net