ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Israele-Iran, quanti missili ha Teheran? Un numero può decidere la guerra-Israele-Iran, Meloni: "Teheran non può avere l'atomica, negoziati obiettivo di tutti"-Deftones, a Milano bellezza e ferocia per i paladini dell'alternative metal-Iran spegne WhatsApp e Telegram: "Israele li usa per uccidere"-Basket, Bologna-Brescia 96-74: la Virtus è campione d'Italia-New York, agenti Ice arrestano candidato sindaco democratico-Israele-Iran, Macron risponde a Trump: "Ha cambiato idea su tregua"-Venditti debutta con il tour: "'Notte prima degli esami' è la mia 'Forever Young'"-Superenalotto, numeri combinazione vincente 17 giugno-'Propaganda Live', è morto il trombettista Giovanni Di Cosimo: aveva 61 anni-Venditti all’Adnkronos: "Ai maturandi dico, non fate della matematica il vostro mestiere"-Iran-Israele, Trump al bivio: scelta Usa tra la diplomazia e la 'madre di tutte le bombe'-Milano Cortina, svelati i calendari olimpici dell'hockey su ghiaccio-Adapt: nel terziario 19 contratti causano divario retributivo annuo tra 3.000 e 4.000 euro-Enogastronomia, natura e tradizione: torna il viaggio di 'Postcardfrom Cilento'-Goberti (Eni Plenitude): "Efficienza e comunità per superare la povertà energetica"-Povertà, Banco dell'Energia: "Da 2021 4,3 mln di euro e più 9 mila persone aiutate"-Europei, l'Italia è oro nel fioretto a squadre femminile-Israele-Iran, Trump chiede la resa di Teheran: "Sappiamo dov'è Khamenei, non lo uccidiamo"-La Roma 'brucia' anche Ghisolfi ma Friedkin non può gestire la società senza manager

Il recupero dei LEGO

Condividi questo articolo:

La LEGO sta pulendo e riconfezionando i vecchi mattoncini per darli in beneficenza ai bambini

Niente obsolescenza programmata per quanto riguarda i pezzi di costruzione della LEGO: i mattoncini di plastica più famosi del mondo, infatti, sono estremamente resistenti, hanno un sistema di connessione che non è mai cambiato del corso del tempo e in più, nonostante siano in plastica, riescono comunque ad avere dei record di sostenibilità.

L’azienda danese, infatti, si è sempre distinta per le sue mosse green: a partire dagli investimenti nell’eolico offshore, passando per le relazioni interrotte con le compagnie petrolifere, fino ad arrivare al piano di sostituzione della plastica dei mattoncini con materiali sostenibili – un obiettivo che vuole essere portato a termine entro il 2030.

Recentemente, la Società ha anche lanciato un programma pilota negli Stati Uniti che si chiama LEGO Replay e che fonde la sostenibilità con la filantropia: in pratica, le famiglie possono prendere i loro vecchi LEGO, stampare un’etichetta di spedizione gratuita dal partner LEGO Give Back Box e inviarli. A quel punto, i mattoncini verranno ispezionati, ordinati e puliti, per poi spedirli a Teach For America e Boys and Girls Club di Boston.
Lo sviluppo del programma ha richiesto tre anni, tempo che il team ci ha messo per assicurarsi che fossero soddisfatti i più alti standard di qualità e sicurezza e che tutto fosse allineato alle normative statunitensi.

I giocattoli inviati a Teach For America andranno nelle aule di tutto il paese, mentre quelli inviati ai Boys & Girls Club di Boston sono diretti ai loro programmi di doposcuola. Il progetto pilota si concluderà nella primavera del 2020, a quel punto il gruppo LEGO valuterà una sua possibile espansione.
La speranza è che arrivi presto anche da noi, in modo da poter dare ad altri bambini i mattoncini con cui, quando eravamo piccoli, abbiamo cercato di costruire i nostri sogni. In questo modo la longevità della plastica diventerà un vero vantaggio.

Questo articolo è stato letto 493 volte.

filantropia, giocattoli, impresa e sostenibilità, lego, plastica, qualità, Recupero, riciclo, riuso, sicurezza, sostenibilità

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net