ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Show del baby Venturino a Bologna, vince il Genoa 3-1-Udinese, media: "Verso cessione a fondo americano per 150 milioni di euro"-Sinner e l'amore per i cani: "Non ne ho mai avuto uno, ma lo vorrei"-Liliana Resinovich, la difesa del marito Sebastiano Visintin: "Fondamentale l'autopsia"-Cannes, palma d'oro a Jafar Panah per 'A simple accident'. Tutti i premi-Napoli, telecronista inglese impazzisce per lo scudetto. E parla in napoletano - Video-Scivola in una grotta, morto uno speleologo nel Varesotto-Auto finisce contro un albero e si ribalta sull'Ardeatina: un morto e 4 feriti gravi-Formula 1, la griglia di partenza del Gp di Monaco-Djokovic nella storia: batte Hurkacz a Ginevra e vince il suo 100esimo titolo-Hamilton-Verstappen, scintille a Monaco: 'impeding' dell'inglese, poi si chiariscono-MotoGp, Alex Marquez vince la Sprint. Secondo il fratello Marc, lontano Bagnaia-Toto Cutugno, il figlio Niko a Verissimo: "La mia nascita ha creato disagio nella sua vita"-Giro d'Italia, Asgreen trionfa nella 14esima tappa. Del Toro rimane in rosa-Mattia Zenzola, il dramma del papà: "Sono piccolo per immaginare una vita senza di lui"-Diaco: "Ho attraversato depressione e psicofarmaci, poi sono guarito"-Sostenibilità, Boccia: "In Italia svantaggio di partenza ha favorito economia circolare"-Verissimo, Teresa Langella e il sogno di maternità: "Sento che mi manca qualcosa..."-Formula 1, pole Norris a Monaco. Insegue Leclerc, poi Piastri-Cobolli non si ferma più: vince Atp Amburgo e diventa numero 26 del ranking

Pesticidi e test di sicurezza

Condividi questo articolo:

Potrebbero esserci lacune nella valutazione del rischio di alcune formulazioni di pesticidi

Secondo un articolo pubblicato su Frontiers in Public Health, potrebbero esser state condotte con troppa leggerezza le valutazioni di rischio su alcune particolari formulazioni di pesticidi attualmente in commercio. Si tratta di cocktail di sostanze, dove vengono testati i principi attivi dichiarati e non gli “altri ingredienti”. Questo porta a imprecisioni e a un buon margine di confusione nella letteratura scientifica.

Sul banco dell’accusa, gli adiuvanti che vengono aggiunti nelle formulazioni per permettere il rapido assorbimento. Questi interferiscono con la produzione di energia (ATP) a livello mitocondriale: essendo i mitocondri le centrali energetiche su cui poggia il corretto funzionamento cellulare, le conseguenze sono inimmaginabili.

I ricercatori si sono concentrati sugli erbicidi a base di glifosato, il principio attivo più usato al mondo. Questo diserbante ha così tante diverse formulazioni che un test di sicurezza sul campione di un tipo non mette alla prova la sicurezza di un altro.

“Gli studi che hanno confrontato la tossicità dei diserbanti con glifosato (come principio attivo) e il glifosato da solo hanno dimostrato che i primi sono spesso fino a 1000 volte più tossici sulle cellule umane del secondo. Questo dipende sicuramente dagli adiuvanti.” hanno dichiarato gli autori della ricerca.

Gli autori sperano che la ricerca stimoli la discussione e incoraggi l’introduzione di nuove leggi. Nel frattempo, cerchiamo di evitare gli alimenti a rischio, favorendo le colture biologiche. Soprattutto se si tratta di fragole

Questo articolo è stato letto 43 volte.

adiuvanti, agricoltura, Diserbanti

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net