ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Genocidio di Srebrenica, Mattarella: "Esiste una responsabilità collettiva"-Omicidio Villa Pamphili, Francis Kaufmann oggi in Italia-Incendi a Matera, emergenza rientrata a Metaponto: due campeggi devastati-Temptation Island: tra tradimenti, confessioni e teorie del complotto. Cosa è successo ieri-È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò-Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: "Carichiamo le difese prima del bisturi"-Ucraina, Trump: "Armi Usa tramite alleati Nato". E annuncia "dichiarazione importante" sulla Russia-Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert

Un quarto delle persone sul web compra anche i farmaci on-line

Condividi questo articolo:

In Europa gli italiani sono tra coloro che comprano più farmaci su internet

Chi naviga in internet spesso compra anche le medicine sul web. Secondo una ricerca si tratta di un quarto degli internauti. 

Rispetto a spagnoli, portoghesi e inglesi, gli italiani sono quelli più propensi ad acquistare on-line i farmaci. Lo si apprende da una ricerca presentata da Claudio Barbaranelli, della ‘Sapienza’ Università di Roma, alla Conferenza internazionale del progetto europeo ‘Fakeshare II’, coordinato dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) e co-finanziato dal programma ‘Prevenzione e lotta contro la criminalità’ della Commissione europea.

L’indagine, come riporta l’Adnkronos, è stata eseguita su 1.000 utilizzatori del web per ogni Paese coinvolto, fra il 2015 e il 2016. L’obiettivo era indagare le variabili psico-sociali che determinano l’acquisto di farmaci su questo canale. La percentuale di intervistati che ha risposto di acquistare farmaci online varia dal 9% della Spagna al 26% dell’Italia. Che in termini di popolazione generale, e non solo di internauti, spiega all’Adnkronos Salute Domenico Di Giorgio, direttore dell’Ufficio qualità dei prodotti e contraffazione dell’Aifa, “corrisponde a circa il 6-7% degli italiani che acquista medicinali on line, un numero in aumento, dato che solo qualche anno fa era dell’1%”.

I prodotti più cercati on-line sono i seguenti:

  • per perdere peso
  • per trattare l’influenza
  • per smettere di fumare

Se consideriamo il dato sul totale della popolazione italiana, includendo anche coloro che non utilizzano internet, significa che il 6-7% degli italiani acquista farmaci on-line.

Questo articolo è stato letto 24 volte.

farmaci, Farmaci on line, internet, salute, web

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net