ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Livorno, allarme bomba su traghetto: scatta maxi emergenza in porto-Giustizia, Meloni: "La riformiamo per eliminare storture"-Inchiesta urbanistica Milano, Sala vestito da carcerato in post consigliere comunale Fratelli d'Italia-Fabio Concato, stop concerti luglio e agosto per motivi di salute-Valentina Greco scomparsa in Tunisia dal 9 luglio, l'appello dei genitori-Trump nega di aver donato 'scarabocchio' a Epstein, ma in passato fu assiduo disegnatore-Dazi, "Trump spinge per tariffe minime al 15-20% su merci Ue"-Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l'anno del riscatto-Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell'anno come 'Capitale europea della cultura'-Gaza, Siria, Iran: i tre fronti che minacciano Netanyahu secondo Oren-Noa Lang e Geolier, feat in arrivo? L'incontro allo Stadio Maradona fa sognare i tifosi-Los Angeles, esplosione in centro addestramento polizia: almeno tre morti-Tour de France, Pogacar domina cronoscalata e consolida maglia gialla-Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza-Professionitaliane, serve un rapido ammodernamento della riforma degli ordini professionali-Università, classifica Censis: ateneo di Roma Tor Vergata primo in Italia per Farmacia-Epstein-Trump, cronistoria di 15 anni di amicizia-Batterio mangiacarne uccide 4 persone, Bassetti: "Colpa del clima"-Pellegrini sotto assedio dopo la vittoria di Sinner, lei ironizza-Frontman dei Kasabian si laurea e cita... Ranieri

Indonesia: brucia l’ultimo rifugio degli oranghi

Condividi questo articolo:

Continuano gli incendi (dolosi) nel paese del sud est asiatico

Ogni anno, in questo periodo, gli incendi bruciano le foreste dell’Indonesia: c’è una nube di fumo e cenere che si espande fino ai paesi confinanti rilasciando migliaia di tonnellate di Co2 nell’atmosfera.

Non si tratta di un fenomeno naturale, è la conseguenza di pratiche illegali che Greenpeace definisce: ‘un duro promemoria dell’eredità distruttiva dei settori dell’olio di palma e della produzione di cellulosa’.

Purtroppo ormai gli incendi circondano le principali aree protette del paese; la situazione più grave è causata da alcuni focolai in prossimità del Parco Nazionale di Gunung Palung (Borneo), habitat dell’ultima grande popolazione di oranghi selvatici al mondo. 

‘Al di fuori del parco nazionale – spiega Greenpeace -, l’habitat dell’orango è già stato totalmente distrutto dall’espansione indiscriminata delle piantagioni industriali di palma da olio e acacia per la produzione di cellulosa. In Indonesia, oltre il 75 per cento dei focolai di incendio si verificano nelle torbiere, foreste umide in cui la biomassa si accumula sotto il pelo dell’acqua ed è sottoposta a un lento processo di macerazione che la trasforma in torba. In una foresta integra, è praticamente impossibile che la torba venga consumata dalle fiamme. Ma quando le foreste vengono abbattute, si scavano canali per drenare il suolo e per far posto alle piantagioni industriali, la torba diventa estremamente vulnerabile agli incendi, spesso appiccati illegalmente.’.

Il vertice del clima di Parigi si avvicina e l’Indonesia è ancora infuocata. Il fenomeno ha ormai assunto enormi proporzioni e il disastro riguarda il pianeta intero.

 

Questo articolo è stato letto 35 volte.

fuochi, incendi, Indonesia, olio di palma, orango

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net