ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cagliari-Bari 1-1 in andata finale playoff Serie B-Migranti, c'è l'accordo Ue. Piantedosi: "Italia non sarà centro raccolta"-Roland Garros 2023, Swiatek e Muchova in finale singolare femminile-**Tennis: Roland Garros, Swiatek e Muchova in finale**-Made in Italy, Pratolongo (Fondazione Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Motomondiale: Marquez, 'Honda resta piano A ma voglio un progetto vincente'-Canoa: Cdm slalom, tre azzurri in semifinale nel K1 a Praga-Vela: il sailng team di Luna Rossa riceve la medaglia d'oro del Coni-Calcio: Inter atterrata a Istanbul, al via l'operazione Champions League-Motomondiale: Dovizioso nominato MotoGp Legend-Omicidio Senago: domani l'autospia, prima risposte su numeri coltellate e feto-Italia-Uzbekistan: P.Chigi, siglato partenariato strategico, da difesa a turismo-Birra, Agronetwork: "Se assunta consapevolmente sostenibile per nostro sistema organico"-Made in Italy, Pratolongo (Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Birra: Osservatorio, per 9 ristoratori su 10 il suo consumo traina cibo made in Italy-Corruzione: Braga, 'allarme Anac, dal governo solo ricette per ridurre controlli'-Calcio: Kean, 'scarse motivazioni in Under 21? 'Fake News, non iniziate...'-Minori: Richetti, 'rapida calendarizzazione nostra pdl su stop social preadolescenti'-Pnrr Italia, attuazione Piano e obiettivi centrati: a che punto siamo-Ucraina: Mattarella, 'guerra impone adeguamenti nostre Forze armate' (2)

Gli ippopotami sono a rischio di estinzione

Condividi questo articolo:

La domanda dei denti di ippopotamo potrebbe mettere seriamente a rischio questa specie

Per soddisfare la domanda di avorio proveniente dal mercato nero, i cacciatori di frodo hanno rivolto la loro attenzione verso gli ippopotami. I denti degli ippopotami, infatti, offrono un’alternativa – minore, ma pur sempre un’alternativa – alle mancanza di possibilità nei riguardi degli elefanti. Ed è proprio questo il motivo che potrebbe condurre gli animali a estinzione – secondo una stima suggerita, la specie potrebbe svanire a stretto giro, entro 100 anni.

La «red list» della IUCN classifica gli ippopotami come «vulnerabili»: le loro popolazioni sono diminuite in Africa, così come i loro habitat si sono ridotti, a causa della caccia per i denti, per la pelle e per la carne. Ma la cosa più preoccupante è che continuano a non salire in alto nelle classifiche di priorità di conservazione della comunità internazionale.

Uno studio pubblicato all’inizio di quest’anno sulla rivista «African Journal of Ecology» ha scavato nella questione e ha trovato una discordanza nei dati commerciali che sono i diretti responsabili delle misure insufficienti che continuano a non tenere conto del danneggiamento delle popolazioni di ippopotami africani. I ricercatori, provenienti dalla University of Hong Kong, hanno detto che il 90% dei commerci americani di ippopotami attraversa proprio Hong Kong; che il 75% delle importazioni proviene da Uganda e Tanzania e che Hong Kong dichiara volumi di importazioni ed esportazioni molti inferiori a quelli trovati da loro. I ricercatori ritengono che il commercio di denti di ippopotami superi i contratti che sono stati concordati a livello internazionale, dicendo che più di 14.000 Kg vengono «dispersi» tra Uganda e Hong Kong, un numero che significa più di 2.700 singoli ippopotami (ovvero il 2% della popolazione mondiale).

La domanda dei denti di ippopotami, nata dopo i divieti al commercio internazionale di avorio proveniente dagli elefanti, è un problema serio – anche perché, oltretutto, questi denti sono molto meno difficili da contrabbandare rispetto alle zanne degli elefanti.
Insomma: gli ippopotami hanno bisogno del nostro aiuto. Basta con questo avorio!

Questo articolo è stato letto 1.775 volte.

estinzione, Ippopotamo, natura

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net