ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Vaiolo scimmie, in Italia primo caso del clade Ib: tornato da viaggio in Tanzania-Diogo Jota morto in incidente stradale, giocatore del Liverpool aveva 28 anni-Fertilità, Rago (Asl Roma 2): "Equità accesso Pma sostiene crescita demografica"-Lavori edili nelle carceri, si indaga per corruzione: perquisizioni in tutta Italia-Natalità, Sciattella (Tor Vergata): "Con più Pma e riforme si può evitare crollo Pil"-Natalità, Ali (Organon): "Essenziale investire in resilienza demografica"-Gaza, "raid Israele su Gaza: 12 morti". I dubbi di Hamas su nuova tregua-Caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza-Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, orari e dove vedere gli italiani-Premio Strega, stasera il vincitore: chi sono i finalisti e come vedere la cerimonia in diretta-Grecia, Creta in fiamme: maxi incendio vicino a hotel, evacuazioni di massa-Palio di Siena rinviato a oggi 3 luglio, 10 contrade al via: dove e quando vederlo in tv-Djokovic-Evans oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vedere il match-Indonesia, affonda traghetto: 4 morti, 38 i dispersi-Aleksander Vukic, dal calcio alla vittoria contro Alcaraz: chi è l'avversario di Sinner-Temptation Island 2025 al via oggi, cast e coppie: news e anticipazioni-Sinner-Vukic oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più

Ilva: l’inquinamento è ancora un problema. Un video-prova

Condividi questo articolo:

Guarda il video realizzato dal presidente del Fondo Antidiossina onlus, Fabio Matacchiera, che dimostra che l’inquinamento dell’Ilva di Taranto è ancora un problema da risolvere

 

Ancora un nuovo allarme sull’inquinamento dell’Ilva di Taranto. Questa volta l’appello viene lanciato da presidente del Fondo Antidiossina onlus, Fabio Matacchiera, con un video su Youtube. 

L’ambientalista, spiega che nel reparto che viene ripreso dalle immagini ‘con una cadenza che varia tra i 20 ed i 50 minuti circa, vengono svuotate sul terreno (area non pavimentata a dispetto delle norme) le enormi paiole dei carri siluri che portano con sé tonnellate di scorie di ghisa e di acciaio ancora incandescenti, causando una enorme diffusione di materiale polverulento e di emissioni pericolose non controllate in atmosfera’.

Tali emissioni, sostiene Matacchiera dopo una ‘ripetuta ed attenta visione del materiale video-fotografico’, ‘dopo lo svuotamento delle paiole, riescono ad investire abbondantemente aree esterne a quella industriale, fino a spingersi per diversi chilometri. Facciamo presente che l’area GRF fu messa sotto sequestro nel luglio 2012, poiché fu dimostrato dalla magistratura il rischio associato all’esercizio di quella area per la popolazione, per gli stessi operai e per l’ecosistema e gli impianti di quella area sono rimasti così come erano, senza sistemi di captazione fumi e senza adeguati sistemi per la sicurezza’.

Ed è per questo che il presidente del Fondo Antidiossina onlus, rivolgendosi al procuratore di Taranto Franco Sebastio, si chiede ‘quali iniziative abbia assunto, in linea con le indicazioni della Corte Costituzionale, a seguito dei numerosi esposti, denunce, filmati e documentazione fotografica e, a seguito, soprattutto, delle relazioni periodiche dei custodi giudiziari e delle informative degli organi di polizia giudiziaria, da cui si evince che i fenomeni emissivi ed inquinanti, connessi alla gestione degli impianti in sequestro, perdurano pressoché invariati e tutto ciò in evidente violazione di quanto affermato dalla Corte Costituzionale’.

gc

Questo articolo è stato letto 52 volte.

Ilva, inquinamento, Taranto, youtube

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net