ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Estate, Openjobmetis: "Oltre 2500 opportunità lavorative dalla gdo al turismo agricoltura e logistica"-Fognini, il ritiro è vicino? Bertolucci e Barazzutti: "Saprà quando fermarsi"-Sinner, chi è l'ex fidanzata Maria Braccini-Dalle Soglie alle Costellazioni, l'universo interiore e infinito delle opere di Roberto Floreani-Truffe online, nel 2024 oltre 2,9 milioni di vittime in Italia-Carcinoma endometrio, ok Aifa a immunoterapia più chemioterapia in prima linea-Innovazione, Carellario (Gruppo Maggioli): "Interoperabilità e regole per futuro sanità digitale"-Ucraina, Londra vara 100 nuove sanzioni contro la Russia. Nuovo pacchetto dall'Ue-Giornata mondiale delle api, Wwf: "Oltre il 40% degli impollinatori rischia l’estinzione"-Belluno, muore a 34 anni: il malore e il sospetto di un'infezione ai denti non curata-Todde: "Importante parlare di energy mix e utilizzare tutto quello che è necessario"-Sinner, ritorno di fiamma? L'ex fidanzata Braccini a Roma durante gli Internazionali-Zangrillo: "Costruire una Pubblica amministrazione attrattiva e meritevole"-Ucraina, Russia rafforza presenza al confine con Finlandia: "Rischio zona calda"-Michele Morrone a 'Belve': "Per la fine di un amore sono finito in coma etilico"-Tragedia per la tiktoker Emilie Kiser, il figlio Trigg muore annegato: aveva 3 anni-Alessandra Mussolini entra nella Lega-La Fenice e il caso del no all’Inno per il 2 giugno, Brugnaro: "Cercherò soluzione"-Finlandia, attacco con coltello a scuola: 3 feriti, fermato l'aggressore-Donna uccisa a Fregene, dalle ricerche web al sangue: ecco gli indizi sulla nuora

Cina, un programma per monitorare lo smog

Condividi questo articolo:

La Cina, entro cinque anni, prevede di istituire una rete di monitoraggio dello smog a livello nazionale

 

 

La Cina ha deciso di monitorare gli effetti dello smog: fonti ufficiali cinesi hanno annunciato che inizierà presto il monitoraggio degli effetti dell’inquinamento sulla salute degli abitanti delle principali città. Entro cinque anni, infatti, Pechino prevede di istituire una rete di controllo a livello nazionale in 16 città, a partire da Pechino e Shanghai, e nelle province più colpite dal fenomeno; lo riporta l’agenzia Bloomberg. 

I punti di monitoraggio dello smog saranno installati nelle zone più colpite dall’inquinamento, tra cui le province di Hebei, Jiangsu, Sichuan e la Mongolia Interna. Le centraline verificheranno quotidianamente la concentrazione delle polveri sottili nell’aria, che spesso nei centri industriali supera anche di 40 volte i limiti stabiliti dall’Organizzazione mondiale della salute (è quanto avvenuto nei giorni scorsi a Binzhou, nello Shandong). 

Momento critico per le concentrazioni dello smog è l’inverno, poiché quasi ovunque si usa per il riscaldamento il carbone. Ciò ha gravi conseguenze soprattutto sulla salute di anziani e bambini. Nell’ultimo periodo le autorità stanno intensificando gli sforzi per rendere più salutare l’aria e l’acqua. Secondo Chen Jiping , un ex membro di spicco della commissione degli affari politici e legislativi citato dalla Bloomberg, ‘l’inquinamento è la causa principale dei disordini sociali in Cina’.

gc

Questo articolo è stato letto 34 volte.

Cina, effetti smog, Pechino, smog

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net