ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
La felicità allunga la vita e si può coltivare, lo dice la scienza: ecco come fare-Ucraina, Zelensky a leader Ue: "Serve sostegno con soldi e armi"-Nations League, Italia-Germania 1-2: rimonta tedesca con Kleindienst e Goretzka-Formula 1, in Cina le qualifiche della gara Sprint: orario e dove vederle in tv-Superenalotto, centrato '6' da 88,2 milioni a Roma con schedina da 3 euro-Delitto di Garlasco, Procura di Pavia riparte da tamponi Chiara e impronte su porta della cantina-Meloni: "Ventotene? Non ho insultato nessuno". Sostegno a Ucraina e a sforzo Usa per pace-Trump e il pulsante rosso alla Casa Bianca: "Serve per la Coca Cola, non per armi atomiche" - Video-Ue, l'eco di Ventotene arriva a Bruxelles e Meloni incassa il sostegno di Salvini: "Totale fiducia"-Conti (Hair clinic): "Protocollo bsBS unica terapia completa contro alopecia"-Manifesto di Ventotene, il libraio dell'isola: "Lo stanno acquistando in tanti, è un segnale importante"-Giornate di Primavera 2025, Villa Mondragone apre le porte al Fai-Totti e la follia del tifoso: "Mi ha baciato le scarpe per strada" - Video-Terremoto, Realacci (Symbola): "La filiera del legno produce posti di lavoro sul territorio"-Clamoroso in Nba, Boston Celtics acquistati per 6,1 miliardi. È record nella storia Usa-Amici, giudici del serale: scelti Amadeus, D'Amario e Malgioglio-Pisani: "Manganelli esempio di servitore dello Stato"-Totti in Russia? I dubbi dopo le polemiche: "Ora vediamo"-Sci, Brignone a un passo dalla storia: cosa manca per la vittoria della Coppa del Mondo-Terremoto, Lollobrigida: "Corretta gestione bosco contrasta il dissesto idrogeologico"
esplosione beirut

Esplosione Beirut: cos’è il nitrato di ammonio?

Condividi questo articolo:

esplosione beirut

Ufficialmente la deflagrazione sembra dovuta all’esplosione di un enorme carico di nitrato di ammonio. Scopriamo insieme cos’è e a cosa serve

Al momento la tesi ufficiale è che la deflagrazione che ha devastato Beirut lo scorso 4 agosto sia dovuta ad un enorme carico di nitrato di ammonio sequestrato ad una nave e lasciato “incustodito” nel cuore della capitale del Libano.

Un’onda d’urto che ha provocato almeno 135 morti, enormi danni alla città, migliaia di feriti e l’emanazione di fumi (o gas) irritanti e tossici, conseguita alla esplosione di 2.700 tonnellate, per l’esattezza, di un composto, il nitrato di ammonio, appunto, che viene normalmente impiegato per realizzare fertilizzanti.

Un composto “povero” che, però, unito a ordigni bellici, benzina ed altri ingredienti, gli artificieri di gruppi estremisti conoscono molto bene; per questo motivo la sua commercializzazione è stata disciplinata dai Regolamenti CE 2003/2003 e 552/2009, nei quali sono state inserite prove di detonabilità.

Cos’è esattamente il nitrato di ammonio?

È il sale dell’ammoniaca con l’acido nitrico. Si presenta in forma di cristalli incolori e inodori. È molto solubile in acqua e mediamente solubile in etanolo.

A cosa serve? E come viene utilizzato? 

  • Come fertilizzante. È uno dei più importanti composti azotati usati in agricoltura. Contiene, infatti, sia azoto immediatamente utilizzabile da parte della pianta, sia azoto a lento rilascio.
  • Per fare il ghiaccio istantaneo. Reagisce endotermicamente con l’acqua, il che lo rende il componente attivo del cosiddetto “ghiaccio istantaneo”, per uso medico o sportivo.
  • Come esplosivo. Rappresenta la base per numerose miscele esplosive grazie al suo bilancio di ossigeno positivo e al costo poco elevato.

Va detto che, se è pur vero che è economico e facilmente reperibile – cosa che lo ha reso famoso come uno dei prodotti preferiti dalle organizzazioni terroristiche – ha una bassissima sensibilità all’innesco.

Per questa ragione gli esplosivi che lo contengono sono stati spesso impiegati dove sia richiesta una grande sicurezza d’uso. Inoltre, dà luogo ad esplosioni relativamente poco esotermiche (non rilascia moto calore) tanto che è impiegato spesso nelle miniere, in quanto il calore liberato nell’esplosione non è sufficiente ad innescare un’eventuale fuoriuscita di gas “grisù“.

Già queste poche informazioni danno molto da pensare sull’ufficialità delle cause dell’esplosione.

Viene da chiedersi, se ha una bassissima sensibilità all’innesco, tanto da essere impiegato spesso per usi civili e che richiedono la massima sicurezza, come è avvenuta la detonazione?

E poi, viste le caratteristiche di composto stabile, senza altri composti può realmente esplodere con tale potenza? Di fatto non è un esplosivo in sé, ma ha bisogno di una miscela di composti (benzina e altri ingredienti) per trasformarsi in una potente arma “povera”.

Il nitrato di ammonio, infatti, non è combustibile ma può favorire la combustione di altre sostanze. Il rischio di incendio e di esplosione, però, esiste ma se esposto ad alte temperature (incendio ad esempio) o quando contaminato, appunto, con altri materiali.

Non sono mancati, comunque, nella storia incidenti (grandi disastri industriali) che lo hanno reso tristemente noto, ma certamente qualcosa ancora da chiarire sul terribile incidente del 4 agosto scorso c’è.

 

Questo articolo è stato letto 238 volte.

beirut, deflagrazione, Esplosione, nitrato di ammonio

Comments (4)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net