ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"

Ci sono molti dettagli che al tuo gatto potrebbero sfuggire…

Condividi questo articolo:

Uno studio riporta che gli uomini vedono meglio di gran parte degli animali

Rispetto a quelli di molti animali, gli occhi umani sono particolarmente adatti a distinguere i colori, a percepire piccolissimi dettagli e a vedere in penombra, in particolare all’alba e al tramonto. Lo rivelano i ricercatori della Duke University

L’acutezza visiva o acuità visiva o visus è una delle principali abilità visive ed è la capacità dell’occhio di individuare e percepire dettagli fini, utile a ricevere informazioni dall’ambiente circostante. Quella umana è tra le più sviluppate del regno animale: la differenza, rispetto alle altre specie, è data dalla dimensione dell’occhio e dalla sua struttura.

In un articolo pubblicato a maggio 2018 sulla rivista Trends in Ecology & Evolution, i ricercatori della Duke University hanno esaminato circa 600 specie, tra insetti, uccelli, mammiferi, pesci e altri animali. In tutto il regno animale, la maggior parte delle specie “vede il mondo con meno dettagli di noi”, ha detto la principale autrice Eleanor Caves. In particolare, gli animali di piccola taglia, soprattutto quelli con occhi composti, hanno una bassa acuità e quindi possono percepire dettagli fini solo su distanze molto brevi.

Buoni risultati sono stati raggiunti dai primati, dagli scimpanzé e da una parte di rapaci. Alcune aquile, per esempio, possono individuare qualcosa di piccolo come un coniglio mentre volano a migliaia di metri da terra.

“L’acuità più alta in un pesce è ancora solo circa la metà della nostra”, ha detto Caves. Gli esseri umani possono vedere un numero di dettagli da quattro a sette volte più alto rispetto a cani e gatti e oltre un centinaio di volte più alto di un topo o una mosca della frutta.

Alcuni animali possono far leva su queste differenze di acuità per inviare messaggi segreti che alcune specie possono leggere, altre no: per esempio, i ragni orb tessitori (Araneidae), che decorano le loro tele con zigzag di seta bianca, spirali e altri disegni la cui funzione è stata a lungo oggetto di discussioni. Mentre gli uccelli possono avvistarle da sei piedi, sono praticamente invisibili alle mosche domestiche e ad altri piccoli insetti.

 

Questo articolo è stato letto 194 volte.

animali, aquile, cani, gatti, uomo, vista

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net