ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"

Contro la desertificazione, un sistema per ricaricare le falde acquifere

Condividi questo articolo:

Per sfruttare l’acqua piovana e ricaricare artificialmente le falde acquifere, il progetto Warbo ha sviluppato specifiche metodiche in grado di contrastare il fenomeno della desertificazione

Sfruttare l’acqua piovana per ricaricare artificialmente le falde acquifere e combattere la desertificazione. E’ questo, in sintesi, l’obiettivo del progetto ‘Warbo’ (WAter Re-BOrn), coordinato dall’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale di Trieste (Ogs) e cofinanziato dall’Ue. 

Per combattere la desertificazione, in particolare, il progetto ha analizzato ed attuato delle ‘misure di controllo’ dell’acqua che scorre nel sottosuolo. Si tratta, ovviamente, delle falde acquifere che si formano in seguito alle precipitazioni meteoriche (pioggia, neve, grandine). L’acqua piovana, a contatto con la superficie del terreno, incontra delle fratture, cavità o porosità varie, nelle quali può infilarsi e scorrere anche molto in profondità nel sottosuolo, formando infine dei depositi idrici sotterranei (fermi o in movimento) importantissimi per l’ambiente e le sue risorse naturali.

Utilizzare l’acqua piovana per ricaricare artificialmente le falde acquifere naturali è quindi una strategia essenziale per preservare l’ecosistema e prevenire possibili disastri ambientali dovuti alla progressiva desertificazione. Una delle criticità maggiormente riscontrate è infatti la formazione del ‘cuneo salino’, ossia l’avanzamento dell’acqua salata verso l’entroterra. Per questa ragione lo studio ‘Warbo’ cerca di applicare delle specifiche metodiche in grado di ricaricare artificialmente le falde acquifere e favorire l’immagazzinamento nel sottosuolo di parte delle piogge che attualmente defluiscono nei corsi d’acqua verso il mare. Il progetto si rivolge principalmente a quei siti che hanno problemi di degrado qualitativo e quantitativo delle risorse idriche e che ospitano ecosistemi di interesse comunitario, nei quali sono necessarie misure urgenti per combattere la scarsità d’acqua. I metodi e i protocolli elaborati grazie a ‘Warbo’ vengono poi ‘trasmessi’ agli enti locali per la corretta gestione delle risorse idriche nel territorio. Attualmente, uno dei siti pilota del progetto ‘Warbo’ si trova in un’area del Comune di Copparo (in provincia di Ferrara), zona agricola a scarsa densità abitativa e caratterizzata da colture intensive dove circa il 50% del territorio si trova sotto il livello del mare (fino a -4 metri). Altri due siti pilota si trovano invece a Mereto di Tomba (Udine) e a San Vito al Tagliamento (Pordenone). Per maggiori informazioni è consultare questo sito.

(Matteo Ludovisi)

Questo articolo è stato letto 784 volte.

acqua, acqua piovana, ambiente, desertificazione, falde acquifere, piovana

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net