ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso-Lord inglese 'scippato' a Capri, banditi in fuga con orologio da 300mila euro-Milano, Jacopo Allegrucci: "La mia 'Balena' non c'è più, che senso di vuoto"-Giuli: "Il Corriere ha definito l'intervista 'bella e puntuale', poi l'ha censurata"-Galli della Loggia a Giuli: "Poltrona di lusso? Non retribuita, mi è costata 200 euro di taxi"

Acqua, donne e bambini la trasportano nei paesi in via di sviluppo

Condividi questo articolo:

L’acqua nei paesi in via di sviluppo e’ raccolta da donne e bambini che portano sulle proprie spalle, in media, 40 chili, per chilometri e chilometri L’acqua e’ preziosa, soprattutto nei paesi in cui scarseggia. Ed è per questo che viene raccolta. Indagini sui 45 paesi in via di sviluppo mostrano che le donne e i bambini hanno la responsabilità primaria per la raccolta d’acqua nel 76% delle famiglie. Ognuno di loro porta un carico sulle proprie spalle di circa 40 chili per chilometri e chilometri. Si stima per 200 milioni di ore in un solo giorno il tempo dedicato alla raccolta dell’acqua, tempo che potrebbe essere passato a lavorare o a frequentare la scuola. Questa perdita di produttività è superiore al numero complessivo di ore lavorate in una settimana da parte dei dipendenti di quasi tutte le più grandi catene industriali. I giorni di scuola persi ogni anno a causa della mancanza d’acqua sono 443 milioni. Vi è stata una significativa attenzione alla questione della carenza idrica ultimamente, e per buoni motivi. La questione rappresenta non solo un problema di scarsità, ma di accesso, una lotta comune.

L’accesso all’acqua nelle nazioni più sviluppate si considera scontato, ma questo non è sempre stato così. Un pò più di un secolo fa New York, Londra e Parigi erano centri di malattie infettive con tassi di mortalità più alti di quelli dell’odierna Africa sub-sahariana. E’ stata proprio l’attuazione delle riforme igenico-sanitarie la svolta che ha consentito al progresso di fare un balzo in avanti. Nel 2007 un sondaggio del British Medical Journal ha rilevato che l’acqua potabile è stata il progresso più importante in campo medico dal 1840.

(Chiara Palmieri)

Questo articolo è stato letto 1.134 volte.

accesso a acqua, acqua potabile, mancanza acqua, raccolta acqua, raccolta acqua paesi in via sviluppo, raccolta acqua potabile

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net