ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi-Mohamed Moez Belhassine (ministro del Turismo della Tunisia): "Un onore essere ad 'Artigiano in Fiera"-Attilio Fontana inaugura a Milano Artigiano in Fiera, 'classico prenatalizio'-Lidl, Sacilotto: "115 assunzioni tra ottobre e novembre"-Formazione, Lodrini (ITS Academy): "Con Lidl collaborazione strategica"-Fiere, al Summit del gioiello italiano di Arezzo l’eccellenza italiana guarda al futuro-Studenti 'promuovono' percorso 'Lidl 2 your career'

Acqua ed etica/1 Abbiamo sempre meno acqua, ma non secondo le statistiche

Condividi questo articolo:

Nel 1998 e’ cominciata l’emergenza acqua nel mondo. E da allora il dimezzamento del numero delle persone senza accesso all’acqua e’ solo un risultato statistico

 

L’acqua scarseggia. Nel mondo, negli ultimi cinquantaquattro anni, le risorse idriche disponibili pro-capite si sono ridotte del 50%. Sono passate da 16.800 a 8.470 metri cubi e si prevede che nel 2025 si arriverà a disporre solo di 4.800 metri cubi e cioè al consumo del 57% delle risorse attualmente accessibili in questi anni. Pur prelevando solo il 6,7% delle risorse idriche rinnovabili, l’uomo si trova di fronte ad una vera e propria crisi che ha cominciato a dare i primi segni dal 1998 quando la richiesta di accesso all’acqua di buona qualità, per uso umano e per tutti gli abitanti della Terra è divenuta il contratto mondiale dell’acqua inserito successivamente nelle Dichiarazioni a sostegno del riconoscimento del diritto all’acqua con cui si sono conclusi i forum mondiali degli ultimi anni.

 

E il fatto che l’acqua, oggi, non sia accessibile ad un numero dimezzato di persone, rispetto al passato, è solo un risultato statistico. La risoluzione del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite in materia del diritto all’acqua ha codificato tredici principi con i quali concretizzare l’accesso all’acqua per tutti come diritto umano. Il primo impegno a livello di azioni e campagne nazionali è proprio quello di obbligare i singoli Stati a ratificare la risoluzione delle Nazioni Unite, infatti in assenza di ratifica la risoluzione non può determinare alcun risultato. E affinché ciò non accada è necessario che gli Stati e la Comunità internazionale non continuino a delegare a imprese private e multinazionali la gestione dei programmi  e delle risorse destinate a progetti di cooperazione che garantiscono l’accesso all’acqua per tutti.

 

 

Chiara Palmieri

Questo articolo è stato letto 22 volte.

accesso acqua, acqua, acqua ed etica, idrologico, mancanza acqua, risorse idriche

Comments (5)

  • … [Trackback]

    […] Here you will find 15361 more Info on that Topic: ecoseven.net/ambiente/acqua/acqua-ed-etica1-abbiamo-sempre-meno-acqua-ma-sembra-essere-solo-un-dato-statistico/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More on that Topic: ecoseven.net/ambiente/acqua/acqua-ed-etica1-abbiamo-sempre-meno-acqua-ma-sembra-essere-solo-un-dato-statistico/ […]

  • … [Trackback]

    […] Information on that Topic: ecoseven.net/ambiente/acqua/acqua-ed-etica1-abbiamo-sempre-meno-acqua-ma-sembra-essere-solo-un-dato-statistico/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net