ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
La felicità allunga la vita e si può coltivare, lo dice la scienza: ecco come fare-Ucraina, Zelensky a leader Ue: "Serve sostegno con soldi e armi"-Nations League, Italia-Germania 1-2: rimonta tedesca con Kleindienst e Goretzka-Formula 1, in Cina le qualifiche della gara Sprint: orario e dove vederle in tv-Superenalotto, centrato '6' da 88,2 milioni a Roma con schedina da 3 euro-Delitto di Garlasco, Procura di Pavia riparte da tamponi Chiara e impronte su porta della cantina-Meloni: "Ventotene? Non ho insultato nessuno". Sostegno a Ucraina e a sforzo Usa per pace-Trump e il pulsante rosso alla Casa Bianca: "Serve per la Coca Cola, non per armi atomiche" - Video-Ue, l'eco di Ventotene arriva a Bruxelles e Meloni incassa il sostegno di Salvini: "Totale fiducia"-Conti (Hair clinic): "Protocollo bsBS unica terapia completa contro alopecia"-Manifesto di Ventotene, il libraio dell'isola: "Lo stanno acquistando in tanti, è un segnale importante"-Giornate di Primavera 2025, Villa Mondragone apre le porte al Fai-Totti e la follia del tifoso: "Mi ha baciato le scarpe per strada" - Video-Terremoto, Realacci (Symbola): "La filiera del legno produce posti di lavoro sul territorio"-Clamoroso in Nba, Boston Celtics acquistati per 6,1 miliardi. È record nella storia Usa-Amici, giudici del serale: scelti Amadeus, D'Amario e Malgioglio-Pisani: "Manganelli esempio di servitore dello Stato"-Totti in Russia? I dubbi dopo le polemiche: "Ora vediamo"-Sci, Brignone a un passo dalla storia: cosa manca per la vittoria della Coppa del Mondo-Terremoto, Lollobrigida: "Corretta gestione bosco contrasta il dissesto idrogeologico"

E’ tempo di melograno, il re dei frutti. Scopri le sue proprieta’

Condividi questo articolo:

Storia, origine, proprietà e uso in cucina del melograno, un frutto che viene da lontano e che è simbolo sia di fertilità che del fine vita. Succo rosso e piacevole, di colore rosso che si può usare in cucina per preparare un’ottima gelatina

E’ questa la sua stagione, da sempre un frutto considerato simbolo di vita (fertilità) e di morte allo stesso tempo. Stiamo parlando, cari lettori di Ecoseven.net del melograno. In questi giorni è facile vederlo dal nostro fruttivendolo di fiducia o al supermercato, in bella mostra, colorato e raggiante come sempre. Il melograno, la cui pianta è originaria dell’Asia antica e solo in un secondo momento nella sfera del Mediterraneo (per poi arrivare sino alle Americhe), in origine aveva il nome di Punica granatum, perchè gli antichi Romani la esportarono da Cartagine, e Punica era il nome della regione della città dell’antica Tunisia. Molteplici le fonti storiche che testimoniano la presenza del melograno nella cultura ebraica, in quella greca, in quella cristiana dove il melograno e il rosso che lo contraddistingue rimanda alla morte di Gesù, alla sua Passione.

Ma oltre i riferimenti storici il melograno è un frutto particolare, si apre con difficoltà perchè la sua scorza è doppia, i semi che vi sono presenti (detti arilli) e che possono essere di numero molto elevato si mischiano alla membrana interna alla quale sono attaccati. Molto spesso è difficile dividerli se non con un lavoro certosino. Ma quali sono le caratteristiche e le proprietà benefiche del melograno? Il succo del melograno contiene più antiossidanti del succo di tè verde oppure due volte di più di un bicchiere rosso, per questo molti gradiscono il succo di questo frutto caratteristico. Il melograno contiene vitamina B e vitamina C, potassio e molti polifenoli antiossidanti.

Così come anche molti in cucina si sbizzariscono nel preparare la gelatina di melograno. Come si fa? Si staccano i chicchi dal frutto, si passano per farne un succo, si mette il succo di melograno a bollire con l’aggiunta di zucchero e un cucchiaio di rum (ogni 100 gr) e si mette a bollire fino a quando non diventa gelatonisa. Si ripone in un vasetto e si piega il vasetto stesso.

Che dire? W il melograno, il re dei frutti. La sua corona lo dimostra e non poco. (red)

Questo articolo è stato letto 162 volte.

antiossidanti, frutti, gelatina di melograno, melograno, proprietà del melograno, semi di melograni, storia del melograno, succo rosso di melograno, vitamina b e vitamina c nel melograno

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net