ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Usa, capo del Pentagono: "Invasione di Panama e Groenlandia? Abbiamo i piani pronti"-Italia nella morsa del caldo, oggi allerta rossa in tre città-Federico Riva record italiano nel miglio a Oslo, superato Gennaro Di Napoli dopo 33 anni-Le Figaro Magazine dedica la copertina a Giorgia Meloni: "Le ragioni di un successo"-Trump: "Russia con noi nella Seconda Guerra Mondiale ma tutti odiano Putin" - Video-Iran, altolà di Trump a Israele: "Siamo vicini ad accordo, non voglio che attacchi"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 12 giugno-Trump blocca legge auto elettriche: "Per questo non piaccio più a Musk". E annuncia dazi più alti-Feltri: "Sono innamorato di Giorgia Meloni, è una fuoriclasse"-Emanuela Orlandi, parla ex allieva della scuola di musica: "Due volte la vidi salire su un'auto nera"-Referendum, Meloni: "Sinistra non mi sorprende, se perde c'è sempre problema di democrazia"-Previdenza: Diego Buono riconfermato presidente di Cassa Geometri-Roma, madre e figlia morte a Villa Pamphili. Si stringe il cerchio su killer-Finnair: Geoffrey Carrage nuovo Regional Manager per l’Europa del Sud-Food: apre a Roma 'I burger di Cicciogamer89, primo ristorante firmato dallo youtuber-Costanza Caracciolo scopre di avere una diastasi: "Mi dicevano che sembravo incinta"-Carabiniere ucciso, ecco l'identikit dei banditi: anche un assalto a portavalori nel curriculum-Samp-Salernitana, tifosi del Genoa comprano biglietti con nomi falsi: cos'è successo-Sinner torna a Sesto Pusteria dopo il Roland Garros. Il sindaco: "La Panda, il gatto e..."-Farmaci, monoclonale dimezza proteinuria in nefropatia da immunoglobulina A

Prodotti biologici, buoni ma occhio alle truffe

Condividi questo articolo:

Il biologico piace sempre di più agli italiani ma è a forte rischio truffa. Lo conferma l’operazione condotta dalla Guardia di Finanza, che sotto la guida della Procura della Repubblica di Verona ha operato 6 arresti e sequestrato falsi prodotti per una truffa di circa 200 milioni di euro

Il biologico piace sempre di più agli italiani e come tutte le cose che “tirano” è a forte rischio truffa. La conferma dei rischi che si corrono arriva dalla grande operazione condotta dalla Guardia di Finanza, sotto la guida della Procura della Repubblica di Verona, che ha portato – tra le Province di Ferrara, Foggia, Pesaro, Urbino e Verona – all’arresto di sei persone e al maxi sequestro di circa 700.000 tonnellate di prodotti con falsa certificazione “bio”, per un valore totale di circa 200 milioni di euro. Solo per dare un’idea, si tratta di una mega truffa che coinvolge circa il 10 percento del totale del mercato nazionale.

Tra i prodotti requisiti dalle Fiamme Gialle 2.500 tonnellate tra frumento, favino, soia, farine e frutta fresca. Tutti prodotti spacciati per biologici ma che in realtà biologici non erano. Per fortuna vengono portate a termine operazioni simili. Il mercato infatti va tutelato e difeso dai sempre più frequenti tentativi di imitazione. I numeri, infatti, parlano di un settore in piena crescita.

Secondo la Coldiretti, oggi un consumatore italiano su due acquista biologico. Una situazione che ha portato a triplicare il fatturato dei prodotti “bio” in Italia negli ultimi dieci anni: da meno di un miliardo di euro del 2000 agli oltre tre miliardi attuali. In aumento del 49 per cento anche le importazioni nel 2010, segno che non ci basta quello che produciamo. In controtendenza rispetto al calo dei consumi generale nel 2011, quindi, gli acquisti di prodotti alimentari biologici confezionati delle famiglie italiane sono cresciuti dell’11,5 per cento.

Aumenti record per alcuni prodotti come la pasta (+35 per cento), il latte (+32) e le mozzarelle (+83) ma anche per i cracker (+54) e i formaggi freschi e spalmabili che addirittura raddoppiano (+101).

(Giacomo Gallo)

Questo articolo è stato letto 27 volte.

biologico, falso bio, Guardia di finanza, mercato, Procura della repubblica di Verona, prodotti bilogici, truffe mercato biologico

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net