ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Terzo mandato, confronto in Cdm. Lollobrigida a Calderoli: "No a regole diverse tra regioni"-Vicenza, bimba di un anno trovata morta nella culla dell'asilo nido: aperta un'inchiesta-A4, tir perde bobine metalliche: 20 km di coda in autostrada-Mef, Francesco Soro nuovo dg: chi è l'avvocato e manager pubblico scelto da Giorgetti-Incidente in A13, furgone tampona autocisterna: un morto e autostrada in tilt-Barcellona-Inter in campo alle 21, la semifinale di Champions in diretta-Tommy Cash show a Milano, serve caffè espresso: "In gara anche per l'Italia" - Video-Elezioni presidenziali in Romania, sondaggio: testa a testa Simion-Antonescu-Russia, incontro Putin-Oliver Stone a Mosca-Previdenza, Enpacl: "Approvato bilancio consuntivo 2024, ricavi per 329 mln"-Elezioni Romania, Simion: "Voto spartiacque per dignità e giustizia a rumeni"-Elezioni Romania, Ponta: "Ridare fiducia a cittadini, Meloni modello per rapporti con Usa"-Caso Garlasco, attacchi d'ansia per la madre di Sempio: "Si è spaventata in caserma"-Israele in fiamme, l'appello di Hamas: "Bruciate tutto per vendicare Gaza"-Spagna, 3 bambini segregati in casa da oltre 3 anni: arrestati i genitori-Tumori della testa e collo, studio 'con pembrolizumab -27% rischio recidiva o morte'-Ragazzi uccisi a Monreale, il 19enne che ha sparato resta in carcere-Tumori, biopsia liquida e su tessuti: cura mirata su doppio test migliora sopravvivenza-Catania, bimba lanciata dal balcone: i precedenti-Alessandro Basciano, braccialetto elettronico e divieto di avvicinamento all'ex Sophie Codegoni

Mangiare miele ogni giorno fa bene al fegato? Ecco cosa dice la scienza

Condividi questo articolo:

Il miele è un superfood naturale, ma cosa succede se lo consumiamo ogni giorno?

Il miele è da sempre considerato un alimento prezioso, grazie alle sue proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antiossidanti. Ma cosa succede se lo assumiamo ogni giorno? È davvero un toccasana per il fegato oppure può causare problemi?
Recenti studi hanno messo in luce effetti positivi sorprendenti, ma anche alcune precauzioni da tenere in considerazione, soprattutto per chi ha patologie croniche o problemi metabolici.

I benefici del miele per il fegato

Il fegato è uno degli organi più importanti per la salute generale: si occupa di filtrare le tossine, metabolizzare i nutrienti e mantenere l’equilibrio interno del corpo. Alcune ricerche suggeriscono che un consumo regolare e moderato di miele può supportarne il buon funzionamento.
Ecco i principali benefici:

  • Effetto epatoprotettivo: il miele aiuta a ridurre lo stress ossidativo grazie alla presenza di polifenoli e flavonoidi naturali, che proteggono le cellule epatiche.
  • Migliora la digestione: agisce sul microbiota intestinale, favorendo un ambiente più sano che indirettamente supporta il fegato.
  • Azione antinfiammatoria: utile soprattutto nei casi di steatosi epatica (fegato grasso), una condizione sempre più diffusa.

Uno studio pubblicato sulla rivista Nutrients ha mostrato come il miele grezzo possa migliorare alcuni parametri epatici nei soggetti con disfunzioni lievi, contribuendo a regolare i livelli di enzimi epatici.

Ma attenzione: non esagerare

Come per ogni alimento, la dose fa la differenza. Il miele è pur sempre uno zucchero semplice e, se assunto in eccesso, può affaticare il fegato, specialmente nei soggetti con:

  • diabete o prediabete
  • sindrome metabolica
  • iperglicemia cronica

In questi casi, è consigliabile consultare un medico o un nutrizionista prima di introdurlo nella dieta quotidiana.

Quale miele scegliere?

Non tutti i mieli sono uguali. Per ottenere il massimo dei benefici, meglio optare per:

  • Miele grezzo (non pastorizzato): conserva tutte le proprietà benefiche.
  • Miele biologico: privo di pesticidi e additivi.
  • Mieli specifici come quello di castagno o acacia, noti per le loro proprietà epatoprotettive e antinfiammatorie.

Quanto miele al giorno?

Secondo gli esperti, la quantità ideale è tra 1 e 2 cucchiaini al giorno (circa 10-15 grammi), preferibilmente al mattino, magari in aggiunta a yogurt, tè o acqua tiepida con limone.
Mangiare miele ogni giorno può essere un gesto di benessere, soprattutto per il fegato, a patto di scegliere un prodotto di qualità e di non eccedere nelle dosi. Come sempre, l’equilibrio è la chiave per trasformare un alimento naturale in un vero alleato della salute.

Questo articolo è stato letto 32 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net