ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Da spazi espositivi a hub di esperienze, i Musei del vino a confronto a Verona-Turismo: cala sipario di Timisoara2023, dopo 1 anno di ribalta città romena pronta a sfide future-Professioni, Cataldi (commercialisti): "Bilanciare ruolo e responsabilità"-Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia-De Nigris (Johnson & Johnson): "Formazione è centrale, con AI percorsi più mirati"-Engineering firma accordo per integrativo, arrivano misure a favore di famiglia e genitorialità-Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"

Leccare la carta dello yogurt

Condividi questo articolo:

È pericoloso per la nostra salute?

Un gesto che abbiamo fatto tutti da sempre. La parte di yogurt o di budino che rimane attaccata al coperchio di alluminio, raramente viene gettata nell’immondizia e “per non buttar via niente”, la lecchiamo ancora prima di iniziare a mangiare l’interno del barattolo.

Qualcuno più accorto usa il cucchiaino per “eliminare” quella parte rimischiandola poi con il resto del prodotto.

Ma questa particolare abitudine, ci espone a dei rischi?

L’alluminio, cioè il materiale con il quale sono fatti la maggior parte dei coperchi di questa tipologia di prodotti, è infatti considerato neurotossico e dannoso, in particolare se l’esposizione supera un certo limite. L’assunzione eccessiva di alluminio danneggia, tra l’altro, anche il sistema nervoso e i bambini nell’utero.

C’è da dire però, per non creare troppi allarmismi, che l’alluminio presente nei coperchi dello yogurt è rivestito da un sottile strato di plastica che evita proprio che il metallo entri in contatto con il cibo.

Grazie a questo strato di plastica possiamo dunque escludere qualsiasi tipo di pericolo proveniente dalla nostra “leccata”.

Nessuna particella di alluminio verrà a contatto con la nostra lingua ne la nostra bocca. Paradossalmente è più “rischioso” raschiare il coperchio con un cucchiaino, perché se insistiamo col gesto, potrebbe graffiarsi e di conseguenza rilasciare delle piccole particelle di alluminio che passerebbero dal cucchiaino alla nostra bocca.

Anche in questo caso comunque, non esistono reali pericoli, dato che la quantità di alluminio rilasciata è così piccola che si può escludere qualsiasi danno per la salute.

L’unico rischio reale che corriamo è che gli spigoli vivi del coperchio possano graffiarci la lingua quando lo lecchiamo.

Anche lattine, tubi e altri imballaggi che utilizzano alluminio, sono rivestiti per evitare il contatto di questa sostanza con il cibo. Il rischio reale di un’esposizione eccessiva a questo metallo sussiste solo se alimenti salati o acidi vengono conservati o preparati in un foglio di alluminio convenzionale o in ciotole di alluminio non rivestite. Evitiamo dunque sempre di incartare i panini con l’alluminio.

In linea generale comunque, è meglio acquistare prodotti di plastica o con materiali biodegradabili che non contengano alluminio! Ovviamente il metodo più salutare è quello di farsi lo yogurt in casa!

D.T.

Questo articolo è stato letto 143 volte.

alluminio, alluminio negli alimenti, carta dello yogurt, ingerire alluminio, yogurt

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net