ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"

Dermorexia: l’ossessione per la pelle perfetta che diventa un disturbo

Condividi questo articolo:

Quando la cura della pelle diventa un’ossessione

Nel mondo dell’immagine e dei social, la pelle non è più solo un organo: è diventata un simbolo di status, perfezione e controllo.
Ma quando il desiderio di prendersi cura del proprio aspetto supera il confine della normalità, può trasformarsi in un disturbo: si chiama dermorexia, o anche cosmetoressia, ed è una forma di ossessione patologica per la pelle perfetta.

Cos’è la dermorexia?

La dermorexia è una condizione psicologica non ancora ufficialmente riconosciuta nei manuali diagnostici (come il DSM-5), ma che sta emergendo con sempre maggiore frequenza, soprattutto tra giovani adulti e adolescenti.

Chi ne soffre sviluppa un comportamento compulsivo e ossessivo legato alla cura della pelle, spesso convinto di avere imperfezioni inesistenti o ingigantite.

Sintomi tipici:

  • utilizzo eccessivo di cosmetici o trattamenti dermatologici
  • dermatite da contatto o irritazioni da iper-trattamento
  • difficoltà a uscire di casa senza trucco o filtri
  • disagio sociale legato all’aspetto della pelle
  • ansia e depressione collegate alla percezione di sé

Un disturbo tra corpo e mente

La dermorexia non è solo una questione estetica, ma un vero disagio che coinvolge l’autostima, l’identità e il rapporto con il proprio corpo.
È spesso legata ad altre forme di dismorfofobia (come la vigoressia o l’ortoressia) e può essere amplificata dall’uso eccessivo dei social media, dove la pressione per apparire perfetti è costante.
La visione distorta di sé alimenta un circolo vizioso: più ci si guarda, più ci si giudica, più si tenta di “correggere” ciò che si ritiene sbagliato, anche se non lo è.

Social e filtri: la normalizzazione dell’irreale

Instagram, TikTok, filtri, ritocchi e pubblicità promettono una pelle senza pori, senza macchie, senza rughe. Il problema? Quella pelle non esiste. È un artefatto digitale.

Secondo psicologi e dermatologi, l’esposizione costante a immagini modificate altera la percezione del reale, portando sempre più persone a considerare “normale” qualcosa che non lo è.

Questa dinamica, unita a una cultura che premia la bellezza come sinonimo di successo, può favorire l’insorgere della dermorexia, soprattutto nei più giovani.

Come riconoscerla e affrontarla

La dermorexia può avere un forte impatto sulla qualità della vita.
Chiedere aiuto non è debolezza, ma consapevolezza.

Le strategie di intervento includono:

  • Psicoterapia cognitivo-comportamentale, per lavorare sull’autostima e la percezione del sé
  • Educazione dermatologica, per comprendere i limiti reali dei trattamenti estetici
  • Riduzione dell’esposizione ai social, con percorsi di “detox digitale”
  • Supporto familiare e scolastico per i più giovani

In sintesi

  • La dermorexia è un disturbo ossessivo legato alla ricerca compulsiva di una pelle perfetta.
  • Nasce da una percezione alterata del proprio aspetto, spesso influenzata dai social.
  • Può provocare ansia, isolamento, depressione e danni alla pelle.
  • Serve più informazione, consapevolezza e supporto psicologico per affrontarla.
Questo articolo è stato letto 47 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net