ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Terzo mandato, confronto in Cdm. Lollobrigida a Calderoli: "No a regole diverse tra regioni"-Vicenza, bimba di un anno trovata morta nella culla dell'asilo nido: aperta un'inchiesta-A4, tir perde bobine metalliche: 20 km di coda in autostrada-Mef, Francesco Soro nuovo dg: chi è l'avvocato e manager pubblico scelto da Giorgetti-Incidente in A13, furgone tampona autocisterna: un morto e autostrada in tilt-Barcellona-Inter in campo alle 21, la semifinale di Champions in diretta-Tommy Cash show a Milano, serve caffè espresso: "In gara anche per l'Italia" - Video-Elezioni presidenziali in Romania, sondaggio: testa a testa Simion-Antonescu-Russia, incontro Putin-Oliver Stone a Mosca-Previdenza, Enpacl: "Approvato bilancio consuntivo 2024, ricavi per 329 mln"-Elezioni Romania, Simion: "Voto spartiacque per dignità e giustizia a rumeni"-Elezioni Romania, Ponta: "Ridare fiducia a cittadini, Meloni modello per rapporti con Usa"-Caso Garlasco, attacchi d'ansia per la madre di Sempio: "Si è spaventata in caserma"-Israele in fiamme, l'appello di Hamas: "Bruciate tutto per vendicare Gaza"-Spagna, 3 bambini segregati in casa da oltre 3 anni: arrestati i genitori-Tumori della testa e collo, studio 'con pembrolizumab -27% rischio recidiva o morte'-Ragazzi uccisi a Monreale, il 19enne che ha sparato resta in carcere-Tumori, biopsia liquida e su tessuti: cura mirata su doppio test migliora sopravvivenza-Catania, bimba lanciata dal balcone: i precedenti-Alessandro Basciano, braccialetto elettronico e divieto di avvicinamento all'ex Sophie Codegoni

Dermorexia: l’ossessione per la pelle perfetta che diventa un disturbo

Condividi questo articolo:

Quando la cura della pelle diventa un’ossessione

Nel mondo dell’immagine e dei social, la pelle non è più solo un organo: è diventata un simbolo di status, perfezione e controllo.
Ma quando il desiderio di prendersi cura del proprio aspetto supera il confine della normalità, può trasformarsi in un disturbo: si chiama dermorexia, o anche cosmetoressia, ed è una forma di ossessione patologica per la pelle perfetta.

Cos’è la dermorexia?

La dermorexia è una condizione psicologica non ancora ufficialmente riconosciuta nei manuali diagnostici (come il DSM-5), ma che sta emergendo con sempre maggiore frequenza, soprattutto tra giovani adulti e adolescenti.

Chi ne soffre sviluppa un comportamento compulsivo e ossessivo legato alla cura della pelle, spesso convinto di avere imperfezioni inesistenti o ingigantite.

Sintomi tipici:

  • utilizzo eccessivo di cosmetici o trattamenti dermatologici
  • dermatite da contatto o irritazioni da iper-trattamento
  • difficoltà a uscire di casa senza trucco o filtri
  • disagio sociale legato all’aspetto della pelle
  • ansia e depressione collegate alla percezione di sé

Un disturbo tra corpo e mente

La dermorexia non è solo una questione estetica, ma un vero disagio che coinvolge l’autostima, l’identità e il rapporto con il proprio corpo.
È spesso legata ad altre forme di dismorfofobia (come la vigoressia o l’ortoressia) e può essere amplificata dall’uso eccessivo dei social media, dove la pressione per apparire perfetti è costante.
La visione distorta di sé alimenta un circolo vizioso: più ci si guarda, più ci si giudica, più si tenta di “correggere” ciò che si ritiene sbagliato, anche se non lo è.

Social e filtri: la normalizzazione dell’irreale

Instagram, TikTok, filtri, ritocchi e pubblicità promettono una pelle senza pori, senza macchie, senza rughe. Il problema? Quella pelle non esiste. È un artefatto digitale.

Secondo psicologi e dermatologi, l’esposizione costante a immagini modificate altera la percezione del reale, portando sempre più persone a considerare “normale” qualcosa che non lo è.

Questa dinamica, unita a una cultura che premia la bellezza come sinonimo di successo, può favorire l’insorgere della dermorexia, soprattutto nei più giovani.

Come riconoscerla e affrontarla

La dermorexia può avere un forte impatto sulla qualità della vita.
Chiedere aiuto non è debolezza, ma consapevolezza.

Le strategie di intervento includono:

  • Psicoterapia cognitivo-comportamentale, per lavorare sull’autostima e la percezione del sé
  • Educazione dermatologica, per comprendere i limiti reali dei trattamenti estetici
  • Riduzione dell’esposizione ai social, con percorsi di “detox digitale”
  • Supporto familiare e scolastico per i più giovani

In sintesi

  • La dermorexia è un disturbo ossessivo legato alla ricerca compulsiva di una pelle perfetta.
  • Nasce da una percezione alterata del proprio aspetto, spesso influenzata dai social.
  • Può provocare ansia, isolamento, depressione e danni alla pelle.
  • Serve più informazione, consapevolezza e supporto psicologico per affrontarla.
Questo articolo è stato letto 19 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net