ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Usa, capo del Pentagono: "Invasione di Panama e Groenlandia? Abbiamo i piani pronti"-Italia nella morsa del caldo, oggi allerta rossa in tre città-Federico Riva record italiano nel miglio a Oslo, superato Gennaro Di Napoli dopo 33 anni-Le Figaro Magazine dedica la copertina a Giorgia Meloni: "Le ragioni di un successo"-Trump: "Russia con noi nella Seconda Guerra Mondiale ma tutti odiano Putin" - Video-Iran, altolà di Trump a Israele: "Siamo vicini ad accordo, non voglio che attacchi"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 12 giugno-Trump blocca legge auto elettriche: "Per questo non piaccio più a Musk". E annuncia dazi più alti-Feltri: "Sono innamorato di Giorgia Meloni, è una fuoriclasse"-Emanuela Orlandi, parla ex allieva della scuola di musica: "Due volte la vidi salire su un'auto nera"-Referendum, Meloni: "Sinistra non mi sorprende, se perde c'è sempre problema di democrazia"-Previdenza: Diego Buono riconfermato presidente di Cassa Geometri-Roma, madre e figlia morte a Villa Pamphili. Si stringe il cerchio su killer-Finnair: Geoffrey Carrage nuovo Regional Manager per l’Europa del Sud-Food: apre a Roma 'I burger di Cicciogamer89, primo ristorante firmato dallo youtuber-Costanza Caracciolo scopre di avere una diastasi: "Mi dicevano che sembravo incinta"-Carabiniere ucciso, ecco l'identikit dei banditi: anche un assalto a portavalori nel curriculum-Samp-Salernitana, tifosi del Genoa comprano biglietti con nomi falsi: cos'è successo-Sinner torna a Sesto Pusteria dopo il Roland Garros. Il sindaco: "La Panda, il gatto e..."-Farmaci, monoclonale dimezza proteinuria in nefropatia da immunoglobulina A

L’agricoltura nel blu, dipinto di blu …

Condividi questo articolo:

In cosa consiste l’agricoltura blu? In una serie di tecniche di lavorazione dei terreni a basso impatto energetico, più veloci, e meno dispendiose. E che rispettano l’ambiente. Storia di una pratica da conoscere sempre più per eliminare sprechi di forze e di risorse

 

Un tempo l’agricoltura era “verde” per definizione. Ora, in alcuni casi, si parla di “agricoltura blu”. Se può sembrare qualche cosa di spaziale, in realtà è esattamente il contrario: un ritorno alla semplicità attraverso tecniche innovative che tendono ad eliminare gli sprechi. In sostanza si tratta di una metodologia che – come spiega Marino Berton, presidente del settore agro energetico della Confederazione italiana agricoltori, “riassume le tecniche di lavorazione dei terreni a basso impatto energetico”.

 

 

Esempio: “per arare il terreno si può scegliere se prendere un grosso trattore – i cui costi oscillano dai 35mila euro ai 350mila euro – che rivolta la terra per cinquanta centimetri; oppure seminare sul sodo, “ovvero – precisa Berton – scavando solchi più piccoli senza dispendio di tempo ed energia”. Praticamente gli sprechi si riducono al minimo, come si riduce la quantità di energia impiegata e i costi di gestione aziendale.

 

 

Senza contare l’impatto ambientale che si azzera. “Basti pensare al minore impegno energetico e alla minore quantità di gasolio necessaria. Insomma, si massimizzano i costi cui le imprese devono far fronte”. Tutto sta nella capacità di utilizzare al meglio i fattori tecnici di lavorazione del territorio. E non solo: “le coltivazioni blu sono molto più rapide”, insiste il presidente Aiel-Cia. E non è cosa da poco se è vero che il tempo è denaro. Ma per fare questo “bisogna avere anche un’attrezzatura adeguata”. Come i puntatori che servono a seminare senza dover arare. Attraverso una piccola fenditura del terreno che permette di inserire i semi. Gli stessi da cui – in un modo o nell’altro – dipende il made in Italy agroalimentare da 165 miliardi di euro.

Nereo Brancusi

Questo articolo è stato letto 15 volte.

agricoltura, ambientale, denaro, euro, gasolio, impatto energetico, seminare, terreni, trattore, verde

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net