ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Food, la ricerca: evoluzione della cucina italiana, nuove tendenze tra tradizione e modernità-Il sindaco la figura istituzionale con il gradimento più alto: analisi Vis Factor-Olimpiadi 2028, Los Angeles prepara i 'taxi volanti'-Serie A, Simonelli: "Var in Atalanta-Roma? L'errore umano può esserci"-Leone XIV, ecco la foto ufficiale con l'abito bianco e la croce pettorale dorata - Foto-Int, formazione necessità assoluta per il tributarista-Gp Imola, Piastri davanti a tutti nelle libere. Hamilton quinto-Paolini-Errani, è finale nel doppio agli Internazionali: Andreeva-Shnaider battute-Conclave, il cardinale Zuppi: "Io eletto Papa? Avrei fatto come nel film di Nanni Moretti"-Leonardo Brum e Angelo Famao lasciano al'Isola dei famosi, la decisione dopo la 'crisi'-Grimaldi (Anmco): "Terapia di precisione per cure mirate in cardiologia"-Barrese (Intesa Sp): "Attenzione al mercato emiratino per accompagnare Pmi in incertezza"-Cattaneo (Enel): "I prezzi dell'energia vanno abbassati per tutte le imprese, non solo per le energivore"-Lunelli (Altagamma): "La tecnologia è una sfida ma non dimenticare l'artigianalità"-Samsung Galaxy S25 Edge, display ultrasottile e resistente grazie al Gorilla Glass Ceramic 2-Brasile, caos in Federazione: rimosso il presidente. Ancelotti a rischio?-Colloqui Ucraina-Russia a Istanbul, cronaca di un negoziato destinato al fallimento-All'Università Lum lo Strategy innovation Forum Bari 2025 su 'Abitare il futuro'-È sempre mezzogiorno, la gaffe che imbarazza Antonella Clerici: cosa è successo-Musetti-Alcaraz, oggi semifinale degli Internazionali - Il match in diretta
sfere di micelio

Dai funghi una incredibile arma per combattere l’inquinamento

Condividi questo articolo:

sfere di micelio

Utilizzabili ovunque, le sfere di micelio aiutano le piante ad assorbire più carbonio

Negli ultimi anni, si parla moltissimo di funghi e si cerca di usarli il più possibile per rispondere a tutte le questioni che riguardano l’ambiente. È per questo che due micologi hanno inventato le sfere di micelio (apparato vegetativo dei funghi), per aiutare la lotta all’inquinamento.

Il loro uso è molto semplice: si aggiunge una sfera di micelio a un annaffiatoio o applicatore spray e grazie a questo gli arbusti che ne beneficeranno potranno assorbire il doppio delle emissioni di carbonio che assorbivano prima. Una singola applicazione di sfera, tra l’altro, può durare almeno 10 anni e essere utilizzata ovunque, da un’attività agricola commerciale a un semplice prato nel cortile.

I trattamenti ringiovaniscono il terreno e aiutano le piante a prosperare.

Le piante trattate possono catturare una tonnellata di carbonio all’anno o 10 tonnellate per applicazione. Si stima un aumento del 20% nella riduzione del carbonio. Inoltre, le sfere di micelio sono amiche degli animali e degli esseri umani e non richiedono manutenzione.

NetZero, la società dietro le sfere, è iniziata nel 2008 quando due scienziati hanno escogitato una miscela che aumenta l’assorbimento di carbonio di tutte le piante viventi.

L’innovazione si basava sulla storica relazione simbiotica tra funghi e piante circostanti. Non solo il micelio agisce come un sistema di comunicazione sotterraneo in tutto il suolo della foresta, ma ha anche dimostrato di aumentare la resilienza e la salute del terreno.

Questo aiuta alberi e piante ad assorbire prontamente acqua e sostanze nutritive.

NetZero inizialmente si è concentrato sui clienti commerciali, ma durante la pandemia del 2020 ha visto una nuova opportunità per facilitare la riduzione del carbonio in modo rapido ed efficiente: i prati americani.

Attraverso una campagna Kickstarter, il progetto ha raccolto oltre 150.000 Dollari. Le sfere di micelio NetZero sono ora disponibili al dettaglio, quindi tutti possono aiutare con la causa.

 

 

Questo articolo è stato letto 138 volte.

arbusti, funghi, lotta all'inquinamento, sfere di micelio, zero emissioni

Comments (5)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net