ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni: incontri senza Zelensky e Putin-Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il secondo round-Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni-Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la 'partita' europea di Rama-Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa

La guerra tra Israele e Palestina colpisce anche il Turismo

Condividi questo articolo:

Cancellazioni di prenotazioni, scali di navi da crociera spostati, riduzione dei giorni di viaggio e cambio delle mete: la guerra tra Israele e Palestina colpisce anche il Turismo, punto di forza dell’economia del Paese

Tra Israele e Palestina è guerra: razzi, morte e distruzione in Terra Santa, quella Terra che viveva anche di turismo. Si spera che tutto finirà presto e si cerca, fin dai primi attacchi, la via della Pace, così difficile da trovare tra quelle Nazioni in guerra da sempre (o quasi). Quando tutto sarà finito si cercherà di ricominciare, ognuno tornerà al proprio lavoro e ognuno alla sua quotidianità. Ci sarà chi, però, nonostante potrà tirare un sospiro di sollievo per la fine dei bombardamenti, dovrà fare i conti con una dura realtà: la mancanza di turisti.

Sì, perché la guerra tra Israele e la Palestina confinata nella striscia di Gaza colpisce anche il settore turistico: nello Stato ebraico e, soprattutto, nei Territori palestinesi. Fin dai primi attacchi tra le due Nazioni, il ministro del Turismo israeliano, Stas Misezhnikov, aveva lanciato l’allarme: ‘L’industria del turismo pagherà uno scotto molto pesante’. A Gerusalemme e nel nord del Paese le prenotazioni nelle strutture alberghiere finora hanno fatto registrare un numero ridotto di cancellazioni, ma al Sud la situazione è più grave: le navi da crociera che abitualmente fanno scalo ad Ashdod, uno dei centri più bersagliati dai missili di Hamas, ora attraccano a Haifa. Diversi turisti hanno deciso di accorciare o annullare la loro vacanza nella zona.

Dall’inizio della guerra tra Israele e Palestina, Costa Crociere ha deciso di cancellare gli scali previsti in Israele di Costa Pacifica, sostituendoli con scali a Santorini e Rodi (Grecia), e Izmir e Istanbul (Turchia). Il presidente dell’Associazione araba per gli hotels (AAH), Elias al-Arja, ha dichiarato: ‘A Betlemme il 40%-50% delle prenotazioni per il prossimo mese è stato cancellato’.

Il settore del turismo rappresenta circa il 12% del Pil della Cisgiordania: percentuale che aumenta notevolmente proprio in luoghi come Betlemme, abitualmente meta di pellegrini da tutto il mondo, in particolare nel periodo natalizio.

(gc)

Questo articolo è stato letto 116 volte.

Betlemme, Gerusalemme, guerra Gaza, guerra Israele Palestina, striscia di Gaza, turismo Israele, turismo Palestina

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net