ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Groenlandia, Nasa scopre base nucleare Usa sotto i ghiacciai: era top secret-Quando si gioca l'ultima giornata di Serie A? La risposta del presidente Simonelli-Milan-Bologna, Cesare Cremonini all'Olimpico: tifoso rossoblu doc per la finale-Meloni-Conte, scontro sulle armi: "Da premier era altro Giuseppi". Replica: "Ha tradito l'Italia"-Cerno fuori da dibattito Libe in Ue: da Capezzone a Porro, ecco le reazioni-Pasta, pizza e... cannoli: cosa mangiano i tennisti agli Internazionali-'PagoPa: la pubblica amministrazione che semplifica', confronto tra istituzioni ed enti-Milan-Bologna, alle 21 la finale di Coppa Italia - La partita in diretta-Internazionali, oggi Musetti-Zverev nei quarti - Il match in diretta-Kefiah e fantasmi in Aula alla Camera, Meloni non raccoglie e solo alla fine 'sbotta' con Schlein-Pordenone, donna scomparsa: ricerche in corso-Energia: dal 21 al 23/5 a Piacenza focus idrogeno, nucleare e cybersicurezza-Samsung con Vision Ai rivoluziona il futuro delle smart Tv-Garlasco, blitz a casa Sempio: investigatori alla ricerca di "qualsiasi cosa utile alle indagini"-Dazi, Federmanager: "Serve risposta politica efficace per istanze di crescita del Paese"-Donazione, asta benefica e murale, Ichnusa contro l’abbandono del vetro-Milano, 15enne uccide anziana: prima la colpisce con una lampada e poi la strangola-Serie A e la lotta a pirateria audiovisiva: "Fenomeno criminale che sottrae risorse vitali"-Ricerca: Tor Vergata-Inaf, scoperta 'nuova finestra' su studio dell’universo estremo-Giro d'Italia, a Pedersen anche la quinta tappa. Terza vittoria per la maglia rosa

Cos’è il rischio idrogeologico? una semplice spiegazione

Condividi questo articolo:

cos'è il rischio idrogeologico

Abbiamo sentito tanto parlare di rischio idrogeologico in questi giorni in cui si sono verificate precipitazioni abbondanti, frane e alluvioni, ma che cos’e’ il rischio idrogeologico?

Cos’e’ il rischio idrogeologico?

In questi giorni di maltempo e condizioni climatiche avverse si è tanto sentito parlare in tv di rischio idrogeologico. Tra le regioni più in pericolo ci sono la Liguria e la Toscana, che nelle ultime ore sono state colpite da forti e abbondanti piogge che hanno provocato smottamenti, frane e dissesti vari. Ma che cos’è il rischio idrogeologico? Il rischio idrogeologico rappresenta il rischio del verificarsi di un evento catastrofico, quale alluvione, frana o valanga, in particolari condizioni climatiche e ambientali. In generale, infatti, un evento dovuto al dissesto idrogeologico è la conseguenza di un fenomeno climatico, come la pioggia, di eccezionale portata e intensità che in particolari situazioni ambientali provoca dilavamento, trascinamento di roccia e fango con tracimazione di corsi d’acqua,  e anche  erosione e cedimento degli edifici, dei ponti, delle vie di comunicazione e delle infrastrutture.

In Italia il dissesto idrogeologico è diffuso in modo capillare e rappresenta un problema di notevole importanza. In particolare, zone a forte rischio idrogeologico sono la Liguria e la Toscana, le due regioni che nel week-end sono state interessate da piogge e temporali intensi.  In particolare, il rapporto di Legambiente ‘Ecosistema rischio’ sostiene che  Il 99% dei comuni della Liguria (232) e il 98% di quelli della Toscana (280) sono a rischio idrogeologico. In Liguria, in particolare, è a rischio il 100% del territorio in provincia di La Spezia.

A favorire il rischio idrogeologico di un territorio vi è la conformazione geologica e e geomorfologica della regione, caratterizzata da un’orografia, ovvero da una distribuzione dei rilievi, complessa e da bacini idrografici generalmente di piccole dimensioni, i più rapidi a superare i livelli massimi di acqua quando vi sono forti precipitazioni.

Il rischio idrogeologico può essere prevenuto attuando un’attenta politica di difesa del suolo: non edificare in zone a rischio, informarsi sul bacino idrografico di pertinenza e non attuare alcun tipo di deforestazione sulle montagne e sui rilievi.

Questo articolo è stato letto 2.824 volte.

alluvioni, condizioni climatiche avverse, dissesto idrogeologico, frane, legambiente, piogge, rischio idrogeologico, smottamenti

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net