ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Meghan lancia il suo vin rosé nel giorno compleanno Lady D: è polemica-Non solo Madsen, da Sting a Meryl Streep: le star scelgono l'Italia-Imprese, Decollant (Ibm): "Luoghi fisici aziendali fondamentali spazi di confronto"-Imprese, Bianco (Lavazza): "Il progetto Nuvola è il landmark del Gruppo"-Mostra Venezia, da Guadagnino a Lanthimos: i primi rumors sui film in concorso-Diabete, Centro Astalli: "Con Vulnerabili presidi sanitari a chi è fuori da Ssn"-Katy Perry e Orlando Bloom rompono in silenzio: la separazione è ufficiale-Diabete, sindaco Palermo: "Progetto Vulnerabili testimonia impegno civile città"-Michael Madsen e la casetta comprata in Abruzzo, il sindaco di Fallo (Chieti): "Ormai era uno di noi"-Imprese, Pedrazzini (Assolombarda): "Narrazione tangibile in progettazione spazi"-Imprese, Morvilli (Qubit): "Lo spazio fisico crea conoscenza ed esperienza della marca"-Wimbledon 2025: da Alcaraz e Sabalenka agli italiani, i match di oggi - La diretta-A Palermo progetto 'Vulnerabili', Mulè: "Una sanità più equa che tutela pazienti invisibili-Esplosione Roma, Gpl è rischioso per la salute? Cosa succede se viene inalato-Ricerca, Novartis Italia investe oltre 150 mln in piattaforme tecnologiche innovative-Roma, aggressione razzista su bus in centro: 4 misure cautelari-Imprese, Romenti (Icch e Iulm): "Gli spazi aziendali sono strumenti di comunicazione strategica"-Wimbledon 2025, i match di oggi: da Alcaraz agli italiani, programma e dove vederli-Venezia 2025, 'La Grazia' di Paolo Sorrentino film d'apertura in concorso-Dal museo storico d'impresa al retail, come cambiano i luoghi di lavoro

Fotovoltaico: in Germania un nuovo impianto per alimentare 370 abitazioni

Condividi questo articolo:

Ford ha installato un’imponente serie di pannelli fotovoltaici a Merkenich-Colonia, in Germania, capace di generare 1.1000 megawatt/ora di elettricita’

Ford ha installato un’imponente serie di pannelli fotovoltaici a Merkenich-Colonia, in Germania. La nuova installazione può generare fino a 1.1000 megawatt/ora di elettricità, in grado di alimentare 370 abitazioni, riducendo le emissioni annue di CO2 di 550 tonnellate.

RheinEnergie, il provider locale di energia che ha installato i pannelli fotovoltaici, offrirà anche ai clienti della Focus elettrica la possibilità di avere energia completamente pulita, e di ricaricare dunque la loro vettura elettrica eliminando le emissioni anche alla produzione, massimizzando i benefici ambientali di una guida priva di impronta ecologica.

“E’ un’ulteriore prova del nostro impegno verso la riduzione delle emissioni di CO2, e per la prima volta l’energia ecosostenibile prodotta da Ford sarà a disposizione dei nostri clienti,” ha dichiarato Klaus Linden, supervisore acquisto energia, di Ford Europa. “Il nostro scopo è rendere le nostre strutture in Europa completamente sostenibili dal punto di vista energetico.”

Ford utilizza già energia pulita presso le proprie strutture di Colonia, come quella prodotta da centrali idroelettriche in Norvegia e Svezia, mentre il riscaldamento è ottenuto grazie a fonti di calore naturali. Ciò permette una riduzione annuale delle emissioni di CO2 di 190.000 tonnellate.

“Ci stiamo avvicinando a nuovi segmenti di mercato con veicoli a emissioni zero, e vogliamo dare ai nostri clienti la possibilità di ottenere energia pulita anche per la ricarica delle batterie,” ha Bernhard Mattes, Presidente e Amministratore Delegato di Ford Germania. “Grazie a questi pannelli fotovoltaici, oltre a produrre energia pulita, potremo anche offrire loro una fonte di energia al 100% sostenibile.”

Ford annuncerà la collaborazione con altri provider di energia pulita in altri paesi all’approssimarsi del lancio della Focus elettrica in Europa.

Uwe Schöneberg, direttore commerciale di RheinEnergie, ha dichiarato: “Siamo felici di lavorare con Ford, con cui condividiamo l’impegno e la responsabilità nei confronti dell’ambiente. Questa nuova installazione di pannelli solari è un ulteriore passo in avanti verso l’adozione su larga scala di fonti rinnovabili di energia.”(com)

Questo articolo è stato letto 38 volte.

energia pulita, energia solare, Ford, fotovoltaico, fotovoltaico Germania, solare

Comments (18)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net