ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni: incontri senza Zelensky e Putin-Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il secondo round-Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni-Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la 'partita' europea di Rama-Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa

Milano city marathon. Quando correre fa bene a tutti

Condividi questo articolo:

Ottimo esempio di connubio riuscito tra attività sportiva e rispetto per l’ambiente e le nostre città, in attesa della più famosa maratona di New York e dopo il successo di quella di Roma, il capoluogo lombardo si prepara a correre i suoi 42,195 km.

Che la maratona sia un evento sportivo dal passato millenario è cosa nota ai più. Che con i suoi 42,195 km di percorso richieda un lungo e costante allenamento perché fisicamente impegnativa e faticosa anche. Eppure tutto questo non sembra scoraggiare le migliaia di partecipanti che, tra la primavera e l’autunno, si iscrivono alle maratone più o meno famose organizzate nelle città, non importa se piccole o grandi, di Italia, d’Europa e del mondo. Nell’attesa della famosa maratona di New York prevista per novembre, e che conta in media circa 40.000 partecipanti, e dopo il successo dell’appena passata romana (con oltre 12.000 corridori), un bell’esempio di connubio tra spirito sportivo e rispetto dell’ambiente arriva dalla storica rivale della capitale: Milano. Nonostante il capoluogo lombardo non brilli nel firmamento delle città virtuose per quel che concerne l’ambiente con il suo costante superamento del limite giornaliero di polveri sottili per più di 35 giorni come prevede la legge, ha avuto invece la più che virtuosa idea di dedicare una sezione del sito Milano city marathon ai comportamenti ecosostenibili che ogni runner dovrebbe seguire, prima, durante e dopo l’evento: ogni piccolo gesto di ognuno dei partecipanti può davvero fare la differenza per l’ambiente. Sulla pagina http://milanocitymarathon.gazzetta.it/comportamenti-ecosostenibili.shtml è infatti possibile trovare pochi semplici e piccoli suggerimenti per essere ecosostenibili: dall’iscrizione online per risparmiare carta, all’utilizzo del car sharing o della bici per recarsi alla competizione. O ancora il riciclo dei vecchi abiti sportivi fino a suggerimenti su come continuare anche a casa a fare qualcosa per noi e per l’ambiente. Insomma nella città della scrofa semilanuta correre fa bene due volte: fa bene al corpo e allo spirito dei partecipanti ma anche al nostro pianeta.

(SY)

Questo articolo è stato letto 41 volte.

maratona, milano, new york

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net