ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa-Imprese, Smact, ricavi per 10 mln ed ebitda a 1,5 mln: fatturato triplicato in ultimo triennio-Panatta elogia Musetti, qualcuno ci vede un attacco a Sinner. E lui chiarisce-Mara Venier: "Con 'Che tempo che fa' Rai ha perso il programma più bello"-Formula 1, Gp Imola: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Vicenza, maltrattamenti in un asilo nido privato di Schio: arrestate due delle tre proprietarie-Fumo, cardiologi: "Primo fattore di rischio infarto nei giovani e nelle donne"-Turchia, terremoto di magnitudo 5.2 nel centro: scossa avvertita anche ad Ankara

La Bicocca di Milano riduce le emissioni di Co2

Condividi questo articolo:

L’Universita’ Bicocca diventa piu’ sostenibile e prova a ridurre le emissioni di anidride carbonica, approvando un progetto di carbon management

L’Università di Milano-Bicocca ha avviato un piano di riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Il Consiglio di Amministrazione dell’Università ha infatti approvato, finanziandolo con 90 mila euro, un progetto di carbon management di durata biennale che avrà come obiettivo la riduzione del 10-12% delle emissioni di CO2 prodotte dalle attività dell’Ateneo. Le riduzioni della Co2 porteranno anche un risparmio  economico sulle bollette energetiche.

La valutazione dell’impronta di carbonio sarà effettuata dal team di ricercatori del Centro di Ricerca Universitario Polaris, del dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra, in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Nei 25 edifici della Bicocca, distribuiti tra Milano e Monza, sono previste azioni di monitoraggio e analisi dei consumi energetici di strutture e attività; monitoraggio del sistema di gestione dei rifiuti; monitoraggio del sistema di mobilità interna ed esterna all’ateneo; monitoraggio e analisi dei consumi della risorsa acqua, non direttamente coinvolto nel calcolo della carbon footprint ma utile per definire la sostenibilità del sistema.

Nei mesi scorsi e’ già stata effettuata un’attività di misurazione pilota della carbon footprint di un edificio, l’U7 in Piazza dell’ateneo nuovo, che ospita aule, uffici, mense, spazi studio e servizi, che ha misurato la quantita’ di anidride carbonica emessa dai consumi energetici (elettrici e termici). L’impronta di carbonio dell’edificio a pieno regime e’ risultata essere pari a circa 1.700 tonnellate annue di CO2.

(gc)

Questo articolo è stato letto 31 volte.

ambiente, anidride carbonica, anidride carbonica CO2, Bicocca, CO2, impronta carbone

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net