ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Incendio in villaggio turistico a Cirò Marina, oltre 180 persone evacuate-Lazio, inizia il Sarri bis: "Ritorno è scelta di cuore". Poi il Lotito-show-Trump in lutto per Hulk Hogan: "Abbiamo perso un grande amico"-Superenalotto, centrato '5+1' da oltre 480mila euro: la combinazione vincente di oggi 24 luglio-Tragedia a Pescara, bambina di 12 anni annega in mare-Torino, esplosione in condominio a Collegno: due feriti, evacuata la palazzina-Torna a Roma 'Il pranzo di Ferragosto 2025', Bonaccorsi: "Gesto di comunità contro solitudine anziani"-Webuild, a Lane contratto 238 mln dlr per Interstate-75 in Florida-Denatalità, Ciccone: "Autonomia differenziata peggiorerà fenomeno spopolamento Sud"-Famiglia, Parsi: "Necessario tutelarla, mettere al primo posto la maternità"-Carrefour vende i suoi mille supermercati italiani a NewPrinces Group, operazione da 1 miliardo di euro-O'Connor vince in solitaria la tappa regina del Tour de France, Pogacar stacca Vingegaard-Addio a Hulk Hogan, l'uomo che ha rivoluzionato il wrestling-Francesco Arca annuncia querela a 'Oggi': "Nessuna relazione con Elisabetta Gregoraci"-Sud, Foti: "Piccoli centri saranno accompagnati verso la morte"-Turismo enogastronomico: da hospitality manager a curatore esperienze, ecco libro bianco su professioni-Dalla prima cabina fototessera del Paese alla quotazione in Borsa, il viaggio di Dedem-Voli, vicino stop limite Ue liquidi nel bagaglio a mano ma non ovunque-Usa, trasferiti a Miami i due italiani detenuti ad Alligator Alcatraz-Sicurezza: tra furti e vandalismi, in Europa nei cantieri danni per oltre 1 mld e mezzo l'anno

**Spazio: Esa stringe tempi su nuovo Dg, verso 1 marzo insediamento Aschbacher** (2)

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – Eletto lo scorso 17 dicembre dal Consiglio dell’Esa in sessione ristretta, Aschbacher è infatti già un Direttore Esa ed è alla guida il direttorato dell’Osservazione della Terra, uno dei più strategici dell’Agenzia. Non solo. Aschbacher è anche alla guida del centro Esrin di Frascati, in Italia, alle porte di Roma, ed è dunque un ‘manager spaziale’ di riconosciute competenze anche in ambito internazionale. Per Woerner questa é “una situazione unica”, dunque perché esitare su una transizione più rapida. Woerner ritiene strategica la durata della transizione anche per “le sue conseguenze interne ed esterne” come la governance della preparazione del prossimo “Consiglio dell’Esa a livello ministeriale” che si terrà nel 2022, o “i negoziati in sospeso con l’Ue” sul Financial Framework Partnership Agreement.

Per questo, il tempo che resta – da ora e fino all’1 marzo prossimo – sarà all’insegna “di una buona transizione” hanno assicurato oggi Woerner – che ha ringraziato “tutti per il supporto” al suo lavoro – e Aschbacher che è pronto ad approdare nel quartier generale di Parigi. E se Woerner chiude il suo mandato con “soddisfazione” e diversi goal al suo attivo, non meno nutrita è l’agenda che aspetta Aschbacher per il 2021. A partire dal programma Copernicus – che avrà un focus particolare – e fino alle “importantissime collaborazioni con la Nasa”, come ha sottolineato lo stesso Dg eletto in vista della nuova amministrazione Biden, a cominciare dalla missione Artemis per il ritorno alla Luna e sul nostro satellite naturale. Il “feeling in Esa” è che “il contributo europeo” alla nuova missione lunare della Nasa “non cambi” con Biden a capo della Casa Bianca.

Ma Artemis è solo uno dei capitoli che aspettano Aschbacher al suo insediamento a Parigi. Il nuovo Dg ha già detto che lavorerà per dare un ruolo più forte all’Europa nelle attività spaziali, poi dovrà annodare i fili tra Usa e Cina, affrontare le sfide del Climate Change e dell’Osservazione della Terra, ma quest’ultimo è un capitolo su cui Aschbacher ha già mostrato tutta la sua competenza. Nel nuovo anno e nuovo ruolo, Aschbacher dovrà affrontare anche l’orizzonte delle missioni su Marte con ExoMars 2022 e sostenere la New Space Economy europea. Con l’auspicio che il nuovo Dg austriaco porti a Parigi anche un ricordo del ponentino romano. (di Andreana d’Aquino)

Questo articolo è stato letto 5 volte.

Comments (3)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net