ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, Trump a Putin: "Stop guerra in 10 giorni o sanzioni a Russia"-Aggredito in autogrill: "Clima anti-ebrei in tutta Europa, ora voglio giustizia"-Dl fisco è legge, arriva nuova sanatoria per le partite Iva: come funziona-Mondiali nuoto Singapore, programma 30 luglio: orario e dove vedere italiani in gara-Gwyneth Paltrow, rivelazioni su Harvey Weinstein e Brad Pitt nella biografia-Starmer: Regno Unito pronto a riconoscere Stato di Palestina se Israele non ferma la crisi-Estate, Pellegrino (Aidit): "Per mare ad agosto addio a settimana di vacanza, prenotazioni anche per 2 notti"-Catania, incendio nei pressi dell'aeroporto: stop ai voli-Università, Ordini dei medici: "Bene 54mila iscritti a Medicina ma 1 su 2 dovrà rinunciare"-Webuild, il calcio italiano ancora protagonista in Australia con grande ritorno del Milan a Perth-Dazi, Ue: "Accordo Trump-von der Leyen non è giuridicamente vincolante"-Verstappen, niente Mercedes: resta in Red Bull anche nel 2026-Carlo e Diana sposi 44 anni fa, ecco come la regina Elisabetta cercò di salvare la coppia-Dolomiti, la Cima Falkner si sgretola: chiusi sentieri e vie alpinistiche-Grave incidente per Laura Dahlmeier, travolta da una frana durante scalata in Pakistan-Animali, Delivero: cresce di oltre il 1300% domanda di pet food e prodotti correlati-Scalfarotto con la kippah in Senato: "Nessuno deve avere paura di indossarla"-Sinner, obiettivo US Open: l'azzurro allena il gioco a rete-Ebrei insultati e aggrediti in autogrill a Milano, procura indaga per odio razziale-Consulenti del lavoro: bene mobilità competenze Kenya e incontro con imprese

Il Giappone punta al solare: nuovi progetti fotovoltaici

Condividi questo articolo:

Il Giappone si affida al fotovoltaico. Nei prossimi tre anni saranno realizzati impianti fotovoltaici per 200 MW. Un passo verso l’abbandono del nucleare?

Il Giappone investe nell’energia solare. Orix, una società finanziaria giapponese, sta pianificando la realizzazione, per i prossimi tre anni, di impianti fotovoltaici per 200 MW, per un investimento complessivo di 54 miliardi di yuan, circa 548 milioni di euro. La società prevede la realizzazione di impianti a terra, che produrranno 100 MW, e impianti fotovoltaici su tetti di fabbriche e magazzini, per altri 100 MW.

Ad influire sulla realizzazione del progetto sul solare è sicuramente il programma di incentivi decisi dal Governo a luglio, che prevede un rimborso di 42 yen per kilowatt/ora per i prossimi 20 anni. Questo potrebbe indurre la Orix a un ulteriore investimento di 100 miliardi di yuan (poco più di un miliardo di euro), per la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici,  capaci di generare una potenza fotovoltaica globale di circa 400 megawatt.

Gli investimenti e gli incentivi sul fotovoltaico sono un passo decisivo verso la conversione del Giappone in Paese ecosostenibile? Dopo l’incidente di Fukushima, tutte le centrali nucleari sono state chiuse, ma l’inizio dell’estate e del caldo afoso ha costretto il Governo a riattivare altre due centrali. Se la potenza del fotovoltaico e delle altre energie pulite sarà sufficiente a soddisfare il bisogno di energia elettrica del Paese, forse, la prossima estate le centrali nucleari non saranno necessarie.  

Natale Accetta

Questo articolo è stato letto 26 volte.

energia solare, fotovoltaico, giappone, Giappone fotovoltaico, incentivi fotovoltaico, solare

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net