ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tuffi, Pellacani da sogno: bronzo dal trampolino 1 metro-Pavia, trovato il corpo del 16enne scomparso nel Po-India, si spacciava per ambasciatore di Paesi inesistenti. Arrestato 47enne-Leclerc, messaggio alla Ferrari: "Va bene imparare, ma vorrei vincere"-Liverpool-Milan, amichevole a Hong Kong per i rossoneri - La partita in diretta-Roma, Lega contro il Campidoglio: "Censura nostri manifesti su decreto sicurezza"-Webuild, ondata di commenti positivi dagli analisti dopo i risultati del semestre oltre le attese-Washington, imprese per Davidovich Fokina e Moutet: Fritz e Medvedev ko-Incendi Sicilia, nella notte in fiamme la Riserva dello Zingaro: 50 case evacuate-Formula 1, Verstappen vince la gara sprint a Spa. Quarto Leclerc, male Hamilton-Da Marcello Simoni a Vargas Llosa, le novità in libreria-Iran, attacco terroristico a edificio giudiziario nel sud-est: almeno 8 vittime-Expo 2025, 'Campania Food For Health': sistema agroalimentare tra salute, ricerca e Dop-Gaza, "almeno 25 palestinesi uccisi dall'alba". Hamas replica a Trump-Juve, Sancho si allontana? Il tecnico dello United Amorim: "Possono esserci sorprese"-Nautica, terza edizione della 'European sustainable boating roundtable': tavola rotonda al Salone nautico-Finisce in un canale con lo scooter, 17enne trovato morto dopo ore a Oristano-Gwyneth Paltrow nuovo volto di Astronomer dopo caso 'Kiss cam' Coldplay-Prometteva guarigioni con Intelligenza artificiale e modifica Dna, arrestata santona-Ucraina-Russia, attacchi su linea Sumy-Kharkiv-Dnipro: morti e feriti
galassia fossile

Eracle: un “fossile” sepolto nelle profondità della nostra galassia

Condividi questo articolo:

galassia fossile

Trovati i resti di una “galassia fossile” all’interno della Via Lattea

Gli scienziati hanno trovato un “fossile” sepolto nelle profondità della nostra galassia: si tratterebbe di un esemplare di gran lunga più antico e massiccio di qualsiasi altro che potrebbe mai essere trovato sulla terra.

I resti sono di una galassia completamente diversa dalle altre che sembra essersi scontrata con la nostra circa 10 miliardi di anni fa, secondo una ricerca accettata per la pubblicazione sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society.

Grazie a questa scoperta, gli scienziati della Liverpool John Moores University (LJMU) possono ora dipingere un quadro migliore di come la nostra galassia è cresciuta e si è sviluppata durante i suoi primi anni.

Eracle – soprannominata così per il nome del figlio di Zeus – non è la prima galassia fossile che gli scienziati hanno scoperto nella Via Lattea.

Ma è sempre stata particolarmente sfuggente per due ragioni: una è che è stata incorporata nei meandri della nostra galassia molto più in profondità di quanto non accada di solito e l’altra è che è particolarmente difficile distinguere le stelle native della Via Lattea le une dalle altre, specialmente quando sono nascoste al centro della galassia.

“Per trovare una galassia fossile come questa, abbiamo dovuto esaminare la composizione chimica dettagliata e i movimenti di decine di migliaia di stelle”, ha detto in un comunicato stampa il ricercatore della LJMU Ricardo Shiavon .

La ricerca suggerisce che mentre la Via Lattea si stava riunendo per la prima volta, potrebbe aver inghiottito altre galassie più piccole, inclusa Eracle, che hanno finito per formare una grande porzione della galassia che conosciamo oggi.

“In quanto nostra dimora cosmica, la Via Lattea è già speciale per noi, ma questa antica galassia sepolta al suo interno la rende ancora più speciale”, ha detto Schiavon.

 

Questo articolo è stato letto 85 volte.

eracle, galassia, galassia fossile, via lattea

Comments (5)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net