ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa-Imprese, Smact, ricavi per 10 mln ed ebitda a 1,5 mln: fatturato triplicato in ultimo triennio-Panatta elogia Musetti, qualcuno ci vede un attacco a Sinner. E lui chiarisce-Mara Venier: "Con 'Che tempo che fa' Rai ha perso il programma più bello"-Formula 1, Gp Imola: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Vicenza, maltrattamenti in un asilo nido privato di Schio: arrestate due delle tre proprietarie-Fumo, cardiologi: "Primo fattore di rischio infarto nei giovani e nelle donne"-Turchia, terremoto di magnitudo 5.2 nel centro: scossa avvertita anche ad Ankara-Terzo mandato, C. Mirabelli: 'Da Consulta un no a presidenti a vita democratici"-De Luca (Anmco): "A Rimini la cardiologia tra presente e futuro, tra Ia e tradizione"-Ambiente, Ciconte: "Mense scolastiche, presidio pubblico di salute, equità e futuro"-Uccisa a Fregene, giallo sul litorale di Roma: le videonews dalla nostra inviata-Veterinaria, inizia tirocinio matricole Tor Vergata a Istituto zooprofilattico Lazio e Toscana-Internazionali, Sinner-Ruud oggi alle 19 nei quarti - Il match in diretta

40 mila anni fa un’eruzione dei Campi Flegrei cambio’ la specie umana

Condividi questo articolo:

Nuovi studi dimostrano che l’eruzione dei Campi Flegrei di 40,000 anni fa e’ stata molto piu’ grande di quanto previsto, influenzando lo sviluppo demografico

Una recente ricerca (maggio 2012), pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Geophysical Research Letters, ha suggerito che la super-eruzione della caldera dei Campi Flegrei, nel sud Italia, avvenuta circa 40.000 anni fa, può aver giocato un ruolo importante nei processi demografici delle popolazioni paleolitiche delle regioni centrali e orientali del Mediterraneo, che potevano comprendere sia gli autoctoni Neanderthal che i primi sapiens moderni di provenienza africana. Queste regioni sono state coperte da ceneri vulcaniche prodotte da una eruzione dei Campi Flegrei nota come Ignimbrite Campana (Ic).

Un nuovo studio basato su modelli matematici effettuato dai ricercatori Antonio Costa, Roberto Isaia e Giovanni Macedonio dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Napoli, Biagio Giaccio dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Cnr di Roma, Arnau Folch del Barcelona Supercomputing Center (Sp) e Victoria Smith dell’Università di Oxford (Uk), suggerisce che questa eruzione potrebbe essere stata ancora più grande di quanto stimato in precedenza. Utilizzando misurazioni dello spessore di cenere raccolta in 115 siti e un modello tridimensionale della dispersione delle ceneri, gli autori hanno stimato che la super-eruzione dell’Ic avrebbe disperso 250-300 km3 di cenere su una regione ampia 3,7 milioni di km2, che rappresenta da 2 a 3 volte il volume di cenere precedentemente stimato. I valori aggiornati derivano da un nuovo modello che tiene conto della distribuzione dei venti durante l’eruzione. Tradizionalmente, i modelli assumono un vento costante per tutta la durata di un’eruzione, tuttavia, gli autori hanno considerato tutti i venti misurati negli ultimi 15 anni, utilizzando la distribuzione dei venti recente che meglio si adatta ai depositi di ceneri misurate. Sulla base delle loro stime aggiornate, gli autori hanno calcolato che sarebbero stati distribuiti in atmosfera fino a 450 milioni di chilogrammi di anidride solforosa, riducendo la temperatura di circa 1-2 °C per 2-3 anni. Inoltre le emissioni di anidride solforosa e cloruro di zolfo avrebbero innescato piogge acide e la cenere carica di fluoro sarebbe entrata nel ciclo vegetale inducendo effetti potenzialmente associati alla fluorosi, con danni a occhi, denti e organi interni, negli animali e nell’uomo. (com)

Questo articolo è stato letto 235 volte.

caldera dei Campi Flegrei, eruzione della caldera dei Campi Flegrei, eruzioni devastanti, Italia, super-eruzioni, vulcani

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net