ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni: incontri senza Zelensky e Putin-Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il secondo round-Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni-Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la 'partita' europea di Rama-Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa
elefanti

154 elefanti in Botswana muoiono inspiegabilmente

Condividi questo articolo:

elefanti

Chi sono i responsabili della morte degli elefanti?

Il 18 giugno 2020, in Botswana, sono misteriosamente morti 154 elefanti. Quando è successo, i funzionari responsabili della fauna selvatica hanno detto di aver investigato sulla causa di quelle morti.

Secondo una dichiarazione rilasciata recentemente dalla Botswana Wildlife Conservation, risulta che gli elefanti siano stati uccisi dai cianobatteri.

I cianobatteri sono un tipo di alghe che si trovano in molte acque calde e calme in tutto il mondo.

Alcune specie di queste alghe blu-verdi possono produrre tossine dannose per altri organismi, compreso l’uomo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità spiega che le persone che sono esposte a tossine cianobatteriche bevendo o facendo il bagno in acque infette possono manifestare sintomi quali irritazione della pelle, crampi allo stomaco, vomito e febbre.

Allo stesso tempo, animali, uccelli e pesci possono essere avvelenati dai batteri se presenti nelle acque in alta quantità.

A maggio e giugno, è stata sollevata una grande preoccupazione dopo che diversi elefanti sono morti in Botswana, nel delta dell’Okavango.

Secondo i funzionari del Botswana, un totale di 330 elefanti sono morti in soli due mesi, spingendo le indagini sulle reali cause della morte. Come raccontato da BBC News, i risultati sono stati pubblicati dopo diversi mesi di test in laboratori specializzati in Sud Africa, Zimbabwe, Canada e Stati Uniti.

Sebbene molti degli elefanti siano stati trovati vicino a pozze d’acqua, i funzionari della fauna selvatica non credevano che fossero stati i cianobatteri ad ucciderli perché le fioriture di alghe blu-verdi compaiono principalmente lungo i bordi dell’acqua, mentre gli elefanti bevono tipicamente dal centro dell’abbeveratoio – avendoli trovati con le zanne intatte, il bracconaggio è stato subito escluso.

Scienziati e funzionari della fauna selvatica stanno ancora cercando possibili misure che potrebbero essere prese per fermare tali morti in futuro.

 

Questo articolo è stato letto 35 volte.

alghe blu, botswana, cianobatteri, elefanti, elefanti morti

Comments (12)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net