ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
De Luca (Consulenti): "Festival del lavoro a Genova dal 29 maggio, momento di confronto centrale"-Cida-Censis: "Il 70% degli italiani chiede meno tasse su redditi lordi"-Garlasco, la dinamica dell'omicidio di Chiara Poggi: "L'assassino non scende le scale"-Roland Garros, il percorso di Musetti e degli altri azzurri-Fecondazione, Roccella: "Cancellare il papà non è un progresso"-Usa, agenti aprono il fuoco davanti alla sede della Cia: un ferito-Camera Usa approva maxi pacchetto fiscale, Trump esulta. Ma è allarme per il debito-Cuzzilla (Cida): "Chiediamo riforma che alleggerisca la pressione fiscale su lavoro dipendente"-Sostenibilità, Rilegno: nel 2024 riciclate oltre 1,7 mln di tonnellate di legno-Cida-Censis: "Due italiani su 3 si sentono ceto medio, oltre metà teme che figli staranno peggio"-Giorgio De Rita (Censis): "Tutelare il ceto medio è scelta essenziale per crescita paese"-Corea del Nord, il varo del cacciatorpediniere è un disastro: Kim furioso promette vendetta-Codici identificativi per agenti di polizia, Piantedosi: "Non accadrà mai"-Rilegno, tasso riciclo imballaggi al 67% dell’immesso al consumo-Sostenibilità, Semeraro (Rilegno): "Riutilizzo e riciclo due facce della stessa medaglia"-Sostenibilità, Rilegno: "Estendere riciclo a manufatti legnosi diversi da imballaggi"-Farmaci, Associazione ictus: "Soddisfatti per ok Aifa a rimborsabilità tenecteplase"-Washington, Piantedosi: "Attenzione già ai massimi livelli, ma intensificata vigilanza"-Sinner, Roland Garros inizierà contro Rinderknech. Il percorso di Jannik-A Lecce dal 29 al 31 maggio torna il Festival dell’Energia

A Londra nasce un quartiere interamente sostenibile

Condividi questo articolo:

A Londra sta per nascere un vero e proprio quartiere sostenibile. StrandHome East, un modello di cohausing all’avanguardia, senza macchine e pieno di spazi verdi

Un intero quartiere sostenibile di case in legno, senza auto, con grandi spazi verdi e aree gioco sta per nascere a Londra. Partirà i primi mesi del 2013 la costruzione di StrandHome East (clicca per accedere al sito), la nuova area londinese progettata e realizzata dalla multinazionale svedese Ikea, in collaborazione con la compagnia edile Land Prop. Ben 11 ettari di terreno, un costo di 11 miliardi di euro e 1.200 abitazioni – di cui il 40% verrà riservato ai nuclei familiari, per un totale di 6.000 residenti, e la restante percentuale (che conta 480.000 metri quadri) agli uffici, per un quartiere a misura d’uomo, con un occhio di riguardo nei confronti dell’ambiente. Le auto, infatti, saranno bandite dalla circolazione nelle strade interne del quartiere, grazie alla presenza di un grande parcheggio sotterraneo, e il traffico veicolare sarà consentito solo ai bus, per i quali sono previste corsie apposite. Nel progetto non mancano giardini verdi, spazi gioco per i bambini, percorsi pedonali, piste ciclabili, zone pubbliche, piccoli negozi (nessuna grande catena commerciale) e servizi, tra cui una scuola, un asilo nido e un ospedale.

Sostenibilità prima di tutto: nella realizzazione del cantiere come durante il ciclo di vita del quartiere, con un sistema di rimozione automatica della spazzatura attraverso tunnel sotterranei, e un impianto idroelettrico per generare elettricità. “L’idea non è semplicemente di creare un quartiere modello, ma di rendere possibile una reale integrazione dell’intera comunità, anche attraverso la partecipazione attiva agli eventi ed alle iniziative”, ha commentato Andrew Cobden, direttore del progetto. Le caratteristiche che hanno reso Ikea una multinazionale di successo saranno tangibili anche all’interno di StrandHome East, dando la possibilità agli abitanti di avere un tetto a prezzi abbordabili.

Tanti pro, ma anche contro. Per prima cosa, non sarà possibile acquistare le abitazioni, ma solo trovarvi una sistemazione in affitto. In oltre, la proprietà integrale del quartiere rimarrà nelle mani dell’azienda svedese, questione che ha generato numerose perplessità, in particolare riguardo l’eccessivo controllo che Ikea potrebbe esercitare, determinando o, comunque, condizionando la vita degli abitanti. Staremo a vedere.

                                                                                              

Flavia Dondolini

 

 

Questo articolo è stato letto 826 volte.

architettura, ikea, londra, quartiere, sostenibilità, StrandHome East

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net