ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
'Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro', il 26 maggio la presentazione del libro-Caso Garlasco, il supertestimone alle Iene: "Stefania Cappa era nel panico con un borsone"-Femminicidio Lorena Quaranta, Cassazione conferma ergastolo per De Pace-Tumore colon retto, Masi (UniPi): "Aumentare adesione screening, può salvare tante vite"-Tumori, Mazzeo (Pd): "Compito istituzioni è avere sempre la persona al centro"-Michele Morrone chi è, l'attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo-Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): "Flessibilità ed efficacia i vantaggi"-Infortuni, Consulenti del Lavoro: formazione obbligatoria continua e rafforzamento controlli-Romania, Simion chiede l'annullamento del voto delle presidenziali-Vaccini, Icardi (UniGe): "Con mRna il futuro è adesso anche per patologie come Rsv"-Imprese, a Roma gli Stati Generali Aepi: focus sulle eccellenze-Garlasco, pm: "C'è impronta Sempio". Ma per Ris "traccia inutile e senza sangue"-Fiere: dal 27 giugno a Mostra d'Oltremare di Napoli via a Lts Expo-Consumi, Udicon: ecco i 5 consigli per difendersi da truffe della chiamata muta-Campagnoli (Gsk): "Obiettivo soluzioni innovative per cancro all'endometrio"-Papa alla Basilica di San Paolo, la preghiera al sepolcro dell'apostolo delle genti - Video-Tumori, l'oncologa: "In aumento cancro colon retto in under 50, puntare su screening"-NutriMi, premio NutriGold 2025 a Danone Skyr per migliore comunicazione-Sinner, chi sarà il nuovo allenatore? Ipotesi Carlos Moya-Giornata mondiale sclerosi multipla numero 25, l'Italia si tinge di rosso
riscaldamento climatico

Riscaldamento globale: quanto realmente si surriscalderà il pianeta?

Condividi questo articolo:

riscaldamento climatico

Nuove proiezioni mostrano che il riscaldamento globale sta accelerando

Un nuovo studio pubblicato sulla Reviews of Geophysics conclude che, per quanto riguarda le proiezioni sul riscaldamento globale, lo scenario migliore in assoluto è un aumento di circa 1 grado Celsius in più rispetto a quanto gli scienziati abbiano precedentemente pensato – ben oltre, quindi, l’obiettivo di 1,5°C.

Gli scienziati hanno discusso a lungo per capire quanto esattamente si surriscalderà il pianeta e l’opinione generale si attestava tra 1,5 e 4,5 gradi Celsius in più rispetto ai tempi preindustriali.

Il nuovo studio restringe quella finestra da 2,6 a 4,1 gradi Celsius.

Hanno collaborato alla scrittura del documento venticinque scienziati provenienti da tutto il mondo: hanno basato il loro studio sulle attuali tendenze di riscaldamento, sui dati provenienti da climi antichi e sulla comprensione più aggiornata dei fattori che possono rallentare o accelerare i cambiamenti climatici.

Dopo aver esaminato tutti i dati, il gruppo internazionale di esperti ha riaggiustato la gamma inferiore dopo aver notato che la temperatura è già salita di 1,2 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali.

Se i livelli di emissione continueranno senza controllo, l’anidride carbonica atmosferica potrebbe facilmente raddoppiare prima del 2100.

Anche se il riscaldamento globale dovesse raggiunge solo il punto medio dell’intervallo trovato, cioè 3 gradi Celsius, l’umanità sarà nei guai. Sarà l’equivalente di un incendio da allarme rosso per il pianeta, ha affermato, secondo quanto riportato da Ecowatch, Kate Marvel del Goddard Institute of Space Studies della NASA e della Columbia University

“Il messaggio principale è che malauguratamente non possiamo aspettarci che sia la fortuna a salvarci dai cambiamenti climatici“, ha affermato Reto Knutti dell’ETH di Zurigo per le Scienze atmosferiche e climatiche. ù

“La cosa buona è che abbiamo in qualche modo ristretto la gamma del futuro riscaldamento a lungo termine, la cosa brutta è che non possiamo più sperare o affermare che il problema andrà via magicamente“.

 

Questo articolo è stato letto 157 volte.

cambiamenti climatici, cause del riscaldamento globale, Global warming, gradi celsius, riscaldamento globale, surriscaldamento pianeta

Comments (11)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net