ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tumori, Ue approva terapia per adulti con leucemia linfatica cronica refrattaria-Università, UniRadio TorVergata fa festa-Maria Braccini rompe il silenzio su Sinner: "Nessun ritorno..."-Caparezza torna in concerto dopo quattro anni, l'annuncio a sorpresa-Ex Ilva, incontro governo-sindacati: tavolo sospeso e aggiornato alla prossima settimana-Infortuni, Quercioli (Federmanager): "Lavoro va tutelato, no ad aumento morti"-Cannes, per Elodie eleganza e gusto retrò nel primo red carpet da attrice-Formula 1, Gp Monaco: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Israele attacca diplomatici in visita a campo profughi Jenin. C'era anche vice console italiano-Barilla-Fondazione Bullone, con ‘Brigante in handbike’ collaborazione che genera valore-Codere promuove talento con la sua University, un successo programma ‘Abilità manageriali’-Infortuni, Manageritalia: "Manager non vogliono più feriti o morti, investire su sicurezza vera"-Infortuni, Aifos: "Bene confronto con governo, convolgere anche associazioni competenti sul tema"-Scintille tra Pellegrini e Peron, le prove di ballo finiscono male: "Ti denuncio per body shaming"-Papa Leone XIV: "Dolore per Gaza, consentire ingresso aiuti"-Leggere la demografia per capire l'economia: a cosa servono i dati Istat-Ue, Mattarella in Commissione con von der Leyen: "Orgoglio per costruzione europea"-Da Dengue a West Nile, arbovirus minaccia per l'Italia: l'allarme-Nino Benvenuti, un minuto di silenzio in tutte le manifestazioni sportive del fine settimana-Michele Morrone, lo sfogo contro il cinema italiano: "Avete rotto..."
oceano antartico aria incontaminata

Esiste un posto nel mondo in cui l’aria è incontaminata?

Condividi questo articolo:

oceano antartico aria incontaminata

Secondo gli scienziati esiste un luogo in cui si può trovare aria incontaminata

È difficile pensare a un luogo sulla Terra in cui l’ aria non sia stata ancora contaminata dall’attività umana. Eppure, a quanto raccontato in una recente pubblicazione della rivista Proceedings of National Academy of Sciences, quel luogo esiste e si trova nell’Oceano Antartico.

Gli scienziati hanno stabilito che l’aria in quella regione è dominata dai batteri emessi dagli spruzzi del mare. É questo il motivo per cui  è priva di aerosol derivanti dalle attività umane.

Lo studio che ha portato a questa scoperta è stato condotto dalla Colorado State University e ha utilizzato i dati raccolti da R/V Investigator, una nave da ricerca australiana.

Il team ha raccolto alcuni campioni dalla superficie marina, a diretto contatto con l’acqua dell’oceano.

Il campionamento comprendeva principalmente la raccolta di microbi trasportati dall’aria e l’analisi di questi con tracciamento della sorgente, sequenziamento del DNA e traiettorie del vento all’indietro per stabilire le loro origini marine.

Secondo gli scienziati della Colorado State University, i risultati dei campioni dell’Oceano Antartico erano molto diversi da quelli degli oceani subtropicali e dell’emisfero settentrionale.

In quelle acque, la qualità dell’aria è ampiamente influenzata dagli aerosol antropogenici dell’emisfero settentrionale.

Il campionamento, inoltre, è risultato molto difficile. L’aria era così chiara che la squadra aveva poco DNA con cui lavorare e, dato che il processo di campionamento includeva il monitoraggio del DNA, il team ha faticato a raccogliere i dati necessari per concludere lo studio.

Alla fine, però, la notizia che esista un luogo in cui l’aria è incontaminata è una buona notizia per tutti.

Ci mostra che c’è ancora una speranza. E che, anche anche se le attività umane stanno causando danni all’ambiente, è possibile ottenere dei benefici se continuiamo a lottare per per un ambiente migliore.

Questo articolo è stato letto 153 volte.

aerosol, aria incontaminata, attività umana, Batteri, inquinamento, oceano antartico

Comments (9)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net