ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni: incontri senza Zelensky e Putin-Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il secondo round-Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni-Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la 'partita' europea di Rama-Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa

Acqua e guerre/5 Le Guerre dell’acqua: il caso dello Yemen e del Nilo

Condividi questo articolo:

La scarsita’ di acqua e’ causa di guerre. Secondo alcuni analisti i prossimi scenari di conflitto si potrebbero verificare nello Yemen e nelle zone del Nilo, dove l’acqua è una risorsa scarsa e non sempre accessibile

L’acqua scarseggia. Ed è per questo che le Nazioni Unite hanno inaugurato un progetto che studia 30 Paesi che per il 2025 soffriranno la scarsità d’acqua. Di questi Stati, 18 appartengono al Medioriente e al Nord Africa, tra cui l’Egitto, Israele, la Somalia, la Libia e lo Yemen.

L’acqua sarà causa di guerra nello Stato dello Yemen. Secondo alcuni analisti, nei prossimi anni la battaglia tra il nord e il sud dello Yemen sarà lo scenario della prossima guerra dell’acqua. A oggi lo Yemen è il paese arabo più povero e secondo gli esperti idrologi nella capitale, Sanaa, nel 2025 l’acqua potrebbe esaurirsi totalmente. Gli yemeniti dipendono dall’acqua delle falde acquifere sotterranee in rapido esaurimento e dalla pioggia.Secondo un rapporto prodotto dalla Società di consulenza McKinsey and Company per il governo yemenita, la scarsità d’acqua potrebbe costare 750.000 posti di lavoro, riducendo i redditi del 25% nel prossimo decennio. Il Ministro per le risorse idriche Abdul Rahman Fadhl Iryani a detto in un’intervista al Los Angeles Times: “Ci aspettiamo presto che molti dei nostri pozzi si asciugheranno, dopo di che, dovremmo trovare una nuova fonte o mantenere la foratura profonda”.Spesso in rapporto ai problemi sorti nello Yemen si è parlato delle differenze tribali ma la scarsità delle risorse idriche è sicuramente alla base delle lotte secessioniste.

L’acqua del Nilo è un altro punto di potenziale infiammabilità, nel 1989 l’ex presidente Hosni Mubarak minacciò di inviare delle squadre di demolizione al progetto di una diga in Etiopia. Attualmente in Egitto l’esercito ha ancora delle brigate di guerra nella zona. Anto Earle, direttore dello Stockholm International Water Institute sostiene che sul Nilo la cooperazione è nell’interesse di tutti i paesi coinvolti, in quanto potrebbero congiuntamente costruire dighe e ridurre le quantità d’acqua persa per evaporazione.

(Chiara Palmieri)

Questo articolo è stato letto 224 volte.

acqua, gestione risorse idriche, guerre dell'acqua, guerre dell'acqua Nilo, guerre dell'acqua Yemen

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net