ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 29 luglio-Alice Campello, la dedica ai gemelli per il compleanno: "L'emozione più grande"-Papa, la sorpresa per il Giubileo giovani: arriva a Piazza S. Pietro per un saluto-Ucraina, Trump a Putin: "Stop guerra in 10 giorni o sanzioni a Russia"-Aggredito in autogrill: "Clima anti-ebrei in tutta Europa, ora voglio giustizia"-Dl fisco è legge, arriva nuova sanatoria per le partite Iva: come funziona-Mondiali nuoto Singapore, programma 30 luglio: orario e dove vedere italiani in gara-Gwyneth Paltrow, rivelazioni su Harvey Weinstein e Brad Pitt nella biografia-Starmer: Regno Unito pronto a riconoscere Stato di Palestina se Israele non ferma la crisi-Estate, Pellegrino (Aidit): "Per mare ad agosto addio a settimana di vacanza, prenotazioni anche per 2 notti"-Catania, incendio nei pressi dell'aeroporto: stop ai voli-Università, Ordini dei medici: "Bene 54mila iscritti a Medicina ma 1 su 2 dovrà rinunciare"-Webuild, il calcio italiano ancora protagonista in Australia con grande ritorno del Milan a Perth-Dazi, Ue: "Accordo Trump-von der Leyen non è giuridicamente vincolante"-Verstappen, niente Mercedes: resta in Red Bull anche nel 2026-Carlo e Diana sposi 44 anni fa, ecco come la regina Elisabetta cercò di salvare la coppia-Dolomiti, la Cima Falkner si sgretola: chiusi sentieri e vie alpinistiche-Grave incidente per Laura Dahlmeier, travolta da una frana durante scalata in Pakistan-Animali, Delivero: cresce di oltre il 1300% domanda di pet food e prodotti correlati-Scalfarotto con la kippah in Senato: "Nessuno deve avere paura di indossarla"
cancro

Nanorobot contro il cancro

Condividi questo articolo:

cancro

Gli scienziati mascherano i nanorobot cacciatori di cancro come se fossero cellule del sangue

Al fine di trovare e curare i tumori cancerosi, un team di scienziati sta lavorando a un nuovo approccio aggressivo che prevede uno sciame di piccoli robot che hanno lo scopo di «uccidere» il cancro.

L’idea è di iniettare questi nanobot – che sono progettati per apparire e viaggiare come globuli bianchi – nelle vene di un paziente e spostarli all’interno del corpo con potenti magneti.

«La nostra visione era quella di creare il veicolo di nuova generazione per la consegna mirata minimamente invasiva di farmaci in grado di raggiungere tessuti ancora più profondi all’interno del corpo con percorsi di accesso ancora più difficili di quanto fosse possibile in precedenza», ha detto Metin Sitti, direttore del Max Planck Institute for Intelligent Systems, in un comunicato stampa.

I robot sono rivestiti, su un lato, con un sottile film di nichel e oro e, sull’altro, con molecole antitumorali e biomolecole specifiche in grado di riconoscere le cellule tumorali, secondo quanto descritto in una ricerca pubblicata sulla rivista Science Robotics.

Se i nanorobot individuano una cellula cancerosa, possono rapidamente lasciare il carico utile del farmaco.

«Utilizzando i campi magnetici, i nostri micro-robot possono navigare controcorrente attraverso un vaso simulato, il che è una sfida a causa del forte flusso sanguigno e del denso ambiente cellulare», ha detto il ricercatore Yunus Alapan nel comunicato stampa. «Nessuno degli attuali micro-robot è in grado di resistere a questo flusso».

Il team afferma che ci vorrà ancora molto tempo prima che si possano effettivamente testare i robot sugli esseri umani, soprattutto perché le tecniche che hanno usato per guidarli attraverso una vena artificiale in laboratorio non funzionerebbero in un corpo umano, quindi, prima, devono sviluppare un modo per localizzare effettivamente lo sciame di robot all’interno di una persona

Questo articolo è stato letto 48 volte.

antitumorali, cancro, celule, nanorobot, sangue

Comments (4)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net