ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Migranti, blitz contro gruppo pakistano: da 4 a 6mila euro per entrare in Italia-Paolini-Stearns: orario, precedenti e dove vederla in tv-Eurovision 2025, oggi seconda semifinale: tutto quello che c'è da sapere-Sinner-Ruud: orario, precedenti e dove vederla in tv-Giro d'Italia, oggi la sesta tappa: orario, percorso e dove vederla-MEZZANOTTE - Gaza, sanità e riarmo: Meloni 'duella' con Conte e Schlein: "Da voi solo macumbe"-Referendum cittadinanza, blitz del comitato promotore: logo su facciata Palazzo Chigi - Foto-Caso Garlasco, dal canale spunta un vecchio martello: è l'arma del delitto?-Maltempo, oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in altre cinque regioni-Musetti e il possibile incontro con il Papa: "Certo, ma ho questa nomea..."-Delitto Garlasco, Sempio e la cerchia di amici: l'indagine riparte dal 13 agosto 2007-Ucraina, oggi colloqui con Russia a Istanbul: il precedente del 2022-Meraviglia Musetti, batte Zverev e vola in semifinale agli Internazionali-Milan-Bologna 0-1, Ndoye decide la finale. Festa rossoblù all'Olimpico-Groenlandia, Nasa scopre base nucleare Usa sotto i ghiacciai: era top secret-Quando si gioca l'ultima giornata di Serie A? La risposta del presidente Simonelli-Milan-Bologna, Cesare Cremonini all'Olimpico: tifoso rossoblu doc per la finale-Meloni-Conte, scontro sulle armi: "Da premier era altro Giuseppi". Replica: "Ha tradito l'Italia"-Cerno fuori da dibattito Libe in Ue: da Capezzone a Porro, ecco le reazioni-Pasta, pizza e... cannoli: cosa mangiano i tennisti agli Internazionali

Rinnovabili, il moto ondoso dell’Adriatico favorira’ lo sviluppo di energia pulita

Condividi questo articolo:

Il Mare Adriatico potrebbe diventare nei prossimi 90 anni la culla delle energie rinnovabili, sono stati studiati infatti i moti ondosi dei prossimi decennni. Sono stati calcolati i venti futuri con formule matematiche

Alcuni studiosi dell’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Venezia) hanno recentemente raggiunto un importante obiettivo scientifico che potrebbe influenzare notevolmente le strategie legate alla produzione di energie rinnovabili del nostro Paese nei prossimi decenni. Nel lavoro vengono infatti “anticipate” le onde che dovrebbero verificarsi all’interno del mare Adriatico nel periodo 2070-2100.

Per raggiungere questo obiettivo, i ricercatori del CNR hanno utilizzato un modello matematico in grado di prevedere il moto ondoso che verrà stimolato dai venti “futuri”, rappresentati a loro volta da un complesso sistema climatico ad alta risoluzione.

Dopo aver “avvalorato” i risultati ottenuti da questo strumento di previsione numerica (attraverso un delicato confronto con i dati riferiti allo stato dell’Adriatico tra il 1965 e il 1994) gli studiosi veneziani sono riusciti, tra l’altro, a concludere che l’altezza media delle onde nell’Adriatico tra il 2070-2100 sarà inferiore di circa il 5-10% rispetto a quella attuale.

Un dato questo, apparentemente insignificante ma che, nel dettaglio, potrebbe fornire ai centri di ricerca e ai futuri investitori, indicazioni utili su dove posizionare e rendere più efficienti i parchi eolici offshore del futuro.

(ML)

Questo articolo è stato letto 270 volte.

energia, energie rinnovabili, eolico offshore, moto ondoso del Mare Adriatico, rinnovabili

Comments (62)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net