ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Carceri, tragedia a Porto Azzurro: agente si toglie la vita-Caso Garlasco, legale di Sempio: "Non ci preoccupa articolo sull'omicidio"-Mazzi: "Con gli Emirati Arabi enormi opportunità di collaborazione nel settore della Cultura"-Sardegna, popolazione in calo: sempre meno residenti e più anziani-Morelli: "Eau partner strategico per costruzione ponte economico, culturale e tecnologico"-Alzheimer, via libera a test del sangue per diagnosi: cosa significa-Nautica, Rixi: "Semplificazione della normativa è necessità per aziende del settore"-Falcioni (Adio), 'Abu Dhabi ha investito molto in sviluppo talenti'-Capasa (Cnmi): "Moda italiana molto apprezzata nei Paesi del Golfo"-Nucleare: Buono (Newcleo): "Verso collaborazione con Emirati"-Papa Leone XIV: "Congiuntura drammatica tra guerre, disuguaglianze e migrazioni forzate"-Putin in cattedra: i manuali delle medie che cancellano l'Ucraina-Biden e i vuoti di memoria, l'audio che la Casa Bianca non diffuse-Roma, "abusi su studentesse": insegnante arrestato a Civitavecchia-Paul Cayard e l'America's Cup 2027 a Napoli: "L'Italia merita di godersi questo evento"-Pippo (Bocconi): "Economia circolare può liberare 4,5 trilioni di dollari entro 2030"-Crespi (Pinacoteca di Brera): "Beni culturali aprono al dialogo tra nazioni"-Dompè (Dompè Farmaceutici): "Studiare aperture a nuovi mercati è essenziale"-Roma, partorisce bimbo e lo getta nel water: arrestata 29enne-Amici, la finale non va in onda questa sera: la data ufficiale e gli allievi in gara

Eolico, a rischio anche gli incentivi in Campania

Condividi questo articolo:

Si teme per gli incentivi sulle rinnovabili. Anev teme la proroga della Legge Regionale della Campania 11/11, che potrebbe paralizzare anche il settore dell’energia eolica

L’Anev attende con favore la data del 29 febbraio, giorno in cui cesserà di produrre i suoi effetti la Legge Regionale della Campania 11/11, che di fatto toglie allo Stato il potere di “unico legislatore” nel settore della tutela dell’ambiente e dell’energia.

Se difatti il Decreto Legislativo 28/11 consente alle Regioni di porre limitazioni e divieti per l’installazione di specifiche tipologia di impianti, dall’altro limita la casistica di tali interventi, ed in ogni caso non autorizza interventi legislativi regionali che come nel caso di specie, generalizza limitazioni e divieti senza alcuna contestualizzazione e senza un’apposita istruttoria.

Va da sé che in un contesto normativo siffatto, ed in assenza di valutazione “caso per caso” si arriva fatalmente a determinare un’elevata probabilità di esito negativo delle valutazioni in sede ambientale.

Notevole infatti, è stato l’impatto che il sovrapporsi di norme analoghe a quelle della Legge Regionale 11/11 hanno avuto sull’iter autorizzativo avviato dagli imprenditori dell’eolico in Campania. Di fatti alla data odierna sono ben 163, su un totale di 191 le istanze presentate di autorizzazione unica, di impianti eolici, sospese in attesa del Decreto di Valutazione di Impatto Ambientale. Da qui l’attesa degli operatori del settore della data del 29 febbraio che la Legge Finanziaria della Campania ha fissato per la decadenza della L.R. 11 /11 che paralizza il settore dell’eolico.

Tuttavia, l’Anev così come tutti gli altri operatori del settore, teme possibili colpi di coda, se non addirittura l’ipotesi di una proroga di tale norma. Proroga che determinerebbe incertezze e ritardi, e che di certo non aiuterebbe il riposizionamento della reputazione legislativa della Regione Campania, che da una parte riconosce l’errore e dispone l’abrogazione della norma (tra l’altro impugnata dall’Esecutivo dinnanzi alla Corte Costituzionale, udienza fissata per il prossimo 15 marzo), e dall’altra potrebbe prolungarne gli effetti e con loro anche la totale paralisi del settore delle rinnovabili, con i connessi investimenti e le possibilità  di sviluppo economico dei territori oltre che della Regione stessa.

(com)

Questo articolo è stato letto 20 volte.

anev, energia eolica, incentivi rinnovabili, Legge Regionale della Campania 11/11, norme regionali sulle rinnovabili, rinnovabili

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net