ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Wimbledon, Sinner ai quarti: Dimitrov prima domina, poi si ritira-Wimbledon, Sinner e il ritiro di Dimitrov: "E' un momento triste, non una vittoria"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia e Pd in calo-Wimbledon, Sinner e l'infortunio al gomito: cosa è successo-Italia U21, si accelera per Baldini ct. Nelle prossime ore incontro con Gravina-Wimbledon, Sonego battuto da Shelton negli ottavi. Cobolli ai quarti-Max Pezzali, sorpresa all'Aquafan di Riccione: "Tuffo nei ricordi dopo 30 anni"-Aurora Maniscalco, la hostess morta a Vienna: fidanzato indagato per istigazione al suicidio-Matt Cameron lascia i Pearl Jam dopo 27 anni: "Un viaggio incredibile"-Ilaria Sula, Mark Samson e l'sms a un amico: "Se non torna con me la uccido"-Mika annuncia il tour europeo 2026, ci sono anche due date in Italia-Lavoro, ing. Penati: "Diffondere cultura della sicurezza fin dalla scuola"-Mariia Buhaiova scomparsa nel Brindisino, era in Italia per stage in villaggio turistico-Lavoro, De Rose (Croil): "Sulla sicurezza tecnologia alleato che deve entrare nei cantieri"-Vianello (Croil), su cultura sicurezza: "Formare società civile a partire dai bambini"-Seminario Croil e Ordine Ingegneri Milano, obiettivo cultura sicurezza nei cantieri-Elon Musk, l'America Party affonda il titolo Tesla a Wall Street-Wimbledon, i segreti delle giornate di Sinner: come e quanto si allena Jannik-A Roma la V edizione di 'Puglia, a way of life' con il governatore Emiliano-Roma, nasce 'Iter' il podcast che racconta il cuore della Capitale
calamari

L’adattamento ce lo insegnano i calamari

Condividi questo articolo:

calamari

Gli scienziati hanno scoperto che i calamari possono cambiare il loro codice genetico per resistere ai cambiamenti

La prossima generazione di medicina genetica potrebbe prendere ispirazione da un peculiare trucchetto che una piccola specie di calamaro usa per modificare (al volo) il proprio genoma.

Secondo quanto riportato da Wired, una tipologia di calamaro atlantico, ovvero il Loligo Pealeii, sarebbe in grado di modificare l’RNA all’interno delle sue cellule nervose, in modo da alterare drasticamente il comportamento dei suoi macchinari biologici, qualora questo fosse necessario – per esempio, ad aiutare l’animale ad adattarsi rapidamente ai nuovi ambienti.

È una scoperta bizzarra, che potrebbe potenzialmente portare a migliori trattamenti genetici per l’uomo.

Nella loro ricerca pubblicata sulla rivista Nucleic Acids Research, gli scienziati del Marine Biological Laboratory hanno scoperto che il calamaro altera l’RNA all’interno dei suoi assoni anziché il DNA all’interno dei suoi nuclei.

Si tratta dell’unico animale che è stato scoperto in grado di farlo.

«La modifica dell’RNA è molto più sicura della modifica del DNA», ha detto il ricercatore capo Joshua Rosenthal a Wired. «Se si commette un errore, l’RNA si gira e se ne va».

Accadendo al di fuori del nucleo, l’editing dell’RNA sarebbe davvero un miglioramento rispetto ai moderni trattamenti genetici: oggi, per «hackerare» un paziente con la tecnica CRISPR, le nuove informazioni genetiche devono violare non solo la membrana di una cellula ma anche la membrana del nucleo di quella cellula per raggiungere il suo DNA.

Certo, ci vorrà un po di tempo prima che i medici possano iniziare a usare sulle persone questa bizzarra alterazione dei geni operata dai calamari, anche perché non sono ancora esattamente sicuri del perché questi animali lo facciano.

Questo articolo è stato letto 111 volte.

adattamento, alterazione geni, calamari, cambiamenti, DNA, genetica, RNA

Comments (12)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net