ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
A messa spunta Bocelli e canta l'Ave Maria a Capri-Sostenibilità, nel riscaldamento più di metà degli italiani sceglie efficienza e innovazione-Laser puntato contro aereo tedesco, ira Germania: convocato ambasciatore Cina-Sciopero, anche oggi stop dei treni: orari, fasce garantite e rimborsi-Rissa tra giovani finisce nel sangue, un morto e un ferito grave a Caserta-Dazi sì o dazi no, l'incertezza costa: tutti i danni del 'tira e molla' di Trump-Maltempo, alberi caduti e allagamenti in Lombardia e Liguria-Roma, colpi d'arma da fuoco al Prenestino: gambizzato 25enne-Si rompe braccio elevatore, operaio precipita e muore a Colleferro-Lavoro, Rizzetto (FdI): "Politica si unisca sotto la bandiera sicurezza"-Chi era Mara Severin, la sommelier morta nel crollo del tetto del ristorante stellato a Terracina-Lavoro, Bertolaso (ass. Welfare): "Più controlli in cantieri ai limiti legalità"-Lavoro, Sardone (Lega): "La cultura della sicurezza vada oltre la normativa"-Lavoro, Turturici (VV.F. Milano): "In cantiere errori umani, problema culturale"-Dal caldo africano al maltempo con temporali e grandine, le previsioni meteo-Sinner e l'infortunio a Wimbledon, gli esami e le condizioni-Ucraina, Usa invieranno nuove armi 'difensive' a Kiev-Traffico di migranti dalla Turchia a Reggio Calabria, fermata rete: 25 arresti-Tour de France 2025, oggi la quarta tappa: orario, percorso e dove vederla (in chiaro)-Wimbledon 2025, il programma di oggi: da Alcaraz a Sabalenka, orario e dove vedere i match

Il caciocavallo, un formaggio prelibato che viene dal Sud

Condividi questo articolo:

Il caciocavallo è un formaggio tipico delle regioni meridionali. È ritenuto da secoli una prelibatezza e ha un nome molto caratteristico, scopriamolo insieme

Caciocavallo. Il nome di questo formaggio richiama il probabile metodo di conservazione originario: due forme di formaggio appese “a cavallo” di un gancio a sua volta appeso al soffitto del magazzino o della stalla. E talvolta erano legate tra loro e trasportate proprio da un equino. Il caciocavallo ha un nome simpatico e una storia antichissima. Oltre che un gusto inimitabile.

Il caciocavallo è un formaggio crudo a pasta filata, prodotto con latte di vacca intero, tipico della Regioni del Meridione, ma famoso soprattutto in Sicilia, Calabria, Molise, Puglia. Spesso è noto con il nome di “provola”, ma chi lo produce è gelosissimo della denominazione “caciocavallo”.

Le sue origini storiche si fanno risalire al periodo medievale.  Figura tra i primi formaggi esportati quando ancora esisteva il regno delle Due Sicilie. Ed è nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale che il Caciocavallo viene esportato in grande quantità negli Stati Uniti d’America, nel Canada, Grecia, Egitto. Se oggi, invece, si entra nella cantina di un’abitazione di montagna è possibile vedere appesi al soffitto i caciocavalli, in molti casi ricoperti di muffa, essenziale per permettere la stagionatura e la “seccatura” interna del prodotto. Si dice che il caciocavallo “suda”, perché sulla crosta, qualche giorno dopo l’inizio della stagionatura, cominciano a comparire piccole goccioline, un misto di acqua e siero.

Quando si taglia si sprigionano tutti gli intensi sapori, frutto dell’alimentazione delle mucche che hanno fornito il latte: erba fresca, frutti, fiori, nel caciocavallo troviamo un po’ di tutto. Può essere mangiato come antipasto, ma anche come secondo, cotto ad esempio sulla piastra. Una delizia del palato, ancorata a tradizioni antiche.

 

Giacomo Gallo

Questo articolo è stato letto 1.325 volte.

caciocavallo, curiosità sul caciocavallo, formaggi italiani, formaggio, la storia del caciocavallo

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net