ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, Vance: "Trump chiederà a Putin se è serio sulla pace"-Morta Valeria Luzi, scrittrice e sceneggiatrice: aveva 43 anni-Sostenibilità, Panajia (Henkel Italia): "Puntiamo a ridurre emissioni del 90% al 2045"-Giuli: "No inno alla Fenice grave, Italia piena di gente che canterebbe gratis"-Startup, Digithon 2025: al via la call for ideas per 100 startup fino al 30 giugno-Ia: con 'L’intelligenza condivisa' di Ethan Mollick ecco la guida nel futuro che è già realtà-Chi sono, chi mi sento? Xygo misura orientamento e identità genere, studio-Serie A, scudetto in tribuna? Conte, Inzaghi e gli squalificati per il gran finale-Accenture Italia, dall'Ia generativa all'Ia agentica le nuove frontiere tecnologiche per futuro del settore moda-Università, presentata a Roma partnership di Sviluppo Lavoro Italia con 7 atenei-Francia, Darmanin annuncia carcere massima sicurezza in giungla amazzonica: è polemica-A Piacenza oltre 220 espositori italiani ed esteri attesi a Hydrogen-Expo-Simona chiama e... ride! L'esilarante momento con Antonella Clerici a 'È sempre mezzogiorno'-Fiorello, il nuovo Radio Show su Radio2 è 'La Pennicanza'-"L'Everest? Lo faccio tre volte": Stefano, 96 ore di corsa per aiutare la ricerca-Salerno, femminicidio Carmela Quaranta: fermato l'ex compagno-Alessandro Gassmann a sindaco Gallarate: "Via nome di mio padre da Teatro Condominio". La replica-C&P su ferie non godute, 250 condanne in primi 4 mesi risarcimenti per oltre 2 mln euro-Inps: a confronto con stakeholder su bilancio sostenibilità Istituto-Joe Biden e il cancro alla prostata, cos'è e come si cura

Milano, in vigore l’area C, per entrare in centro si pagherà 5 euro.Come funziona

Condividi questo articolo:

A Milano si attiva oggi l’aera C, la zona a traffico limitato che tanto ha fatto discutere. Chi vuole accedere dovrà pagare un ticket di 5 euro, con le dovute eccezioni. Ecoseven.net ti spiega come funziona

Da oggi, lunedì 16 gennaio, la zona di traffico limitato, a Milano, si chiama area C. Ed è l’erede, moderna, di Ecopass. Non prevede più un pedaggio limitato rispetto alla classe ecologica delle emissioni auto, ma una vera e propria tassa a tutti (quasi tutti, in realtà) i veicoli che vogliono accedere. Nuove regole, quindi. 

Vediamo nel dettaglio come funziona.

La zona copre tutto il territorio interno ai Bastioni e il suo pedaggio è limitato dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 19.30. Fatta eccezione per i veicoli diesel euro 0,1,2 e 3, i veicoli con motori a benzina euro 0 ed i mezzi di trasporto di lunghezza superiore ai 7 metri, ai quali l’accesso è vietato. 

Chi entra nell’area C sarà soggetto ad un ticket di ingresso pari a 5 euro. E anche qui vi sono le eccezioni. I residenti avranno diritto a quaranta accessi gratuiti. Superata la soglia saranno costratti ad una tassa di 2 euro ad accesso.L’accesso libero è concesso solo a scooter e moto, con omologazione ambientale superiore a Euro 0, ai veicoli elettrici e a quelli appartenenti a specifiche categorie – disabili, forze dell’ordine, ambulanze. Ad entrare gratis, ma soltanto fino al 31 dicembre 2012, sono pure i modelli ibridi e le auto con impianto a GPL o metano di serie o di installazione post vendita. 

Come si paga l’accesso all’aera C? Le modalità di pagamento sono numerose. Il pedaggio può essere acquistato tramite parcometro, call center (800.437.437, attivo dalle 7.30 alle 24) o nei punti vendita autorizzati  autorizzati, quali tabaccherie ed edicole. Chi sceglie l’ultima opzione, però, dovrà richiede l’attivazione del biglietto chiamando il numero verde o inviando un sms al numero 339.994.0437 con testo “PIN.targa”. E non solo. Si può corrispondere il pedaggio dagli sportelli Bancomat di Intesa San Paolo, dal sito del Comune o attivando l’addebito al proprio conto corrente bancario. 

 

(GC)

Questo articolo è stato letto 17 volte.

area a pedaggio limitato, Area C, Area C a Milano, come acquistare a i ticket per accedere all'Area C, informazioni su Area C, milano

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net